. Minerale formato di metasilicato idrato di calcio e alluminio Ca3Al2 (SiO3)6 • H2O contenente alquanto berillio. Ritenuto da E. Artini, che lo descrisse per la prima volta, del sistema monoclino, malgrado [...] : 0,429. Si presenta di solito in ciuffi o rosette raggiate di cristalli aghiformi o lamellari allungati con sfaldatura perfetta secondo (100), orientazione rombica. Bianco, o incolore trasparente con indice di rifrazione basso e debole birifrazione ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] uniforme in tutta la massa o diversa in strati alterni, trasparente del tutto, o solo ai bordi, traslucido, oppure opaco. Senza sfaldatura distinta, con frattura piana fino a scheggiosa o concoide. Fragile. Durezza 7. Il peso specifico 2,59-2,64 è un ...
Leggi Tutto
Composizione chimica prossima a quella richiesta dalla formula H2Ca (SiO3)2+H2O. Il F può sostituire l'O fino al 2%; Na2O sostituisce K2O solo in piccole quantità.
Classe bipiramidale ditrigonale: c = [...] i geminati secondo (111). L'abito dipende dallo sviluppo delle forme: (100), (001), (111) (prismatico, tabulare, pseudocubico). Sfaldatura perfetta secondo (001). Durezza 4,5-5. Peso specifico 2,3. Splendore da madreperlaceo a vitreo. Colore bianco ...
Leggi Tutto
SMALTITE
Antonio Scherillo
. Minerale che costituisce la modificazione monometrica del diarseniuro di cobalto CoAs2 (altra modificazione è la safflorite, rombica). È isomorfa con la cloantite NiAs2, [...] e le altre forme sono più rare. Più frequente che in cristalli è però in masse granulari e compatte. Ha sfaldatura indistinta, colore bianco stagno con lucentezza metallica, durezza 5,5; densità 5,5. L'alterazione conduce spesso alla formazione di ...
Leggi Tutto
Solfato basico di rame 3 Cu[OH]2•Cu SO4 con Cu O = 70,35; SO3 = 17,70; H2O = 11,95. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,7739 : 1 : 0,4871; durezza = 3,5-4; peso [...] verticalmente, oppure in gruppi di cristalli aciculari, in croste, massiccia a struttura reniforme. Ha facile e perfetta sfaldatura pinacoidale secondo {010}. Colore da verde smeraldo a verde scuro con lucentezza vitrea, trasparente o translucida; la ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] di Mohs; si riga infatti coll'unghia), e da una spiccata untuosità o morbidezza al tatto, nonché da una marcata sfaldatura basale {001}, per cui si ottengono facilmente lamelle, flessibili ma non elastiche, e in ciò si distingue, in genere, dalle ...
Leggi Tutto
PENTLANDITE
Maria Piazza
. Minerale detto anche folgerite e formato di solfuro di nichelio così che la formula diventa (Ni, Fe)S con tenore variabile di Ni dal 10 al 39%. Sconosciuta in cristalli, le [...] 4,6-5. Lucentezza metallica e colore bruno tombacco. Spesso associata alla pirrotina dalla quale si distingue per la sfaldatura, per la mancanza di magnetismo e perché nella corrosione inattaccabile da HCl. Nel distretto di Sudbury (Canada) associata ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] , il soluto si presenterà in cristalli non reciprocamente orientati; mentre invece, evaporando la soluzione sulla superficie di sfaldatura di un cristallo supporto, è talvolta possibile che la nucleazione dei germi e il conseguente accrescimento dei ...
Leggi Tutto
SMITHSONITE
Alberto Pelloux
. Minerale, così chiamato in onore di James Smithson, costituito da carbonato di zinco (ZnCO3) con ZnO = 64,5 e CO2 = 35,5%. I cristalli appartenenti alla classe scalenoedrica [...] stallattitiche, e anche terroso. Ha durezza uguale a 5,5, il peso specifico compreso fra 4,30 e 4,45, sfaldatura perfetta secondo {10−11} Il colore della smithsonite è assai vario: biancastro, grigio, bruno, verde, azzurro e giallo. Alcune varietà ...
Leggi Tutto
WITHERITE
Luigi Colomba
. Minerale, così chiamato in onore dello scopritore W. Withering e formato da carbonato di bario BaCO3 con CO2 = 22,3% BaO = 77,7%, talvolta sostituito da piccole quantità di [...] ; in cristalli con le forme principali: {010}, {001}, {110}, {111}, {011}, ecc., spesso geminati con spiccata pseudosimmetria esagonale. Sfaldatura perfetta secondo {110}; durezza 3-3,75; peso specifico 4,27-4,35. Lucentezza vitrea o resinosa; colore ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...