NICOL, William
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico scozzese, nato marzo il 1768, morto nel 1851, fu professore di fisica a Edimburgo, e fu tra i primi iniziatori del giovane J. C. [...] , però, vengono lavorate in modo da dar loro un'inclinazione di 68° rispetto all'asse del prisma, mentre per la sfaldatura la loro inclinazione sarebbe stata di 71°. La lunghezza del prisma è generalmente circa quattro volte lo spessore; ottenuto il ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] grossularia) e 1,91 (melanite). Il granato è otticamente isotropo, spesso, però, ha birifrazione anomala. La sfaldatura è imperfettissima secondo (110), tanto che nella rottura.;: ottengono solo frammenti a superficie scheggiosa concoide. Al cannello ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] . Durezza 3,5-4; peso specifico 2,93-2,95 (2,99 nella varietà piombifera tarnowitzite). Frattura subconcoidale: sfaldatura distinta secondo (110) e, sebbene un po' meno, secondo (010), imperfetta secondo (011). Otticamente negativa: piano degli assi ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] sono conosciute alcune s. importanti, specie di semiconduttori.
Si (111). La s. (111), di stretto impacchettamento, è la s. di sfaldatura del silicio. La disposizione degli atomi nel caso della s. ideale è quella di fig. 13. Qualora venga sfaldato in ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] Idrialite (C42H14O).
La polvere del cinabro è rossa, la lucentezza da adamantina a sub-metallica. I cristalli presentano una sfaldatura facile secondo il prisma m (10−10); la frattura è concoidale. Dotati di forte birifrangenza, avendosi, per la luce ...
Leggi Tutto
Borato di magnesio Mg7Cl2B16O30, che può considerarsi derivato da acido H2B2O, (8 molecole) per sostituzione di 14 atomi d'idrogeno con 7 atomi di magnesio, e con 2 atomi di cloro al posto dei due idrossili; [...] di {111}, spolite, da polo antilogo, quelle di (1−11), scabre, da analogo; è anche piezoelettrica. Non ha sfaldatura visibile; la frattura è concoide. Si ritrova anche massiccia e fibrosa; generalmente di colore biancastro con tendenza al grigio, al ...
Leggi Tutto
VESUVIANITE
Maria Piazza
. Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] e altri a figure biassiche. Pleocroismo debole riconoscibile soltanto nelle varietà scure. Lucentezza vitrea fino a grassa o resinosa.
Sfaldatura indistinta, durezza tra 6 e 7, peso specifico 3,35-3,45. È fusibile al cannello; per arroventamento ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] spesso è opaca, bianca o gialliccia o grigiastra; ha durezza da 51/2 a 6, peso specifico da 2,45 a 4,50, sfaldatura, o scorrimento, assai imperfetti secondo {110} e frattura concoide. L'indice di rifrazione medio a temperatura ordinaria è 1,509, la ...
Leggi Tutto
SIALLITI
Francesco PENTA
. Sono così denominati, convenzionalmente (si per silicato e all per alluminio), i minerali argillosi (v. argilla, in questa Appendice) insieme con la pirofillite e le muscoviti, [...] di van der Waal: in ogni caso il legame è debole e ciò spiega la straordinaria facilità di sfaldatura parallela a (001).
I più comuni sialliti sono: illiti (tipo sericitico), caolinite, montmorilloniti, beidelliti, nontroniti; numerosi altri sialliti ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] mentre le facce di base sono ricavate artificialmente e lavorate in modo che l’angolo γ sia di 68° (l’angolo di sfaldatura naturale è di 71°). Il prisma è, di solito, annerito lateralmente e racchiuso in una guaina metallica che lascia libere le sole ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...