Minerale formato da solfato di ferro e solfato di piombo con quantità variabili di As2O5 con o senza H2O. Si presenta in piccoli cristalli romboedrici con sfaldatura perfetta secondo {0001}. Durezza 31/2-41/2. [...] Peso specifico 4-4,3. Colore bruno o verdastro, verde oliva chiaro, verde gialliccio a lucentezza per lo più vitrea. Opaca, raramente trasparente, otticamente negativa. La beudantite è stata trovata a ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] nel 1690 nel Trattato di ottica, per interpretare le proprietà ottiche della calcite. La forma a rombo dei piani di sfaldatura della calcite suggerì ad Huygens che il c. dovesse essere composto di tanti sferoidi appiattiti. Più tardi l’abate R ...
Leggi Tutto
IDRARGILLITE o gibsite
Ettore Onorato
È un minerale, fase monoclina dell'idrato di alluminio (Al (OH)3). Esso si presenta in cristalli laminari secondo {001} di contorno esagonale, con facile sfaldatura [...] basale e lucentezza madreperlacea. Di solito in masse scagliose, concrezionate o stalattitiche; cristallizzato e puro è invece molto raro. L'idrargillite sembra sia il componente principale e caratteristico ...
Leggi Tutto
. Falso topazio, varietà di quarzo gialla trasparente o quasi che somiglia al topazio giallo per il colore, ma distinguibile con facilità per la cristallizzazione diversa e per la mancanza di sfaldatura. ...
Leggi Tutto
HEULANDITE
Ettore Onorato
Minerale del gruppo delle zeoliti, la cui composizione chimica sembra possa esprimersi con la formula H4CaAl2 (SiO3)6•3H2O; di solito in cristalli tabulari monoclini, pseudorombici, [...] aventi facile sfaldatura secondo 010. Può essere trasparente e opaco, incolore oppure rosso, giallo-bruno. In Italia si trova nei melafiri di Val di Fassa, nel basalto di Val dei Zuccanti e nell'andesite di Montresta (Oristano); come rarità nel ...
Leggi Tutto
spato
spato [Der. del ted. Spath] [GFS] Nella geologia, denomin. generica dei minerali non metallici che si sviluppano in grossi individui cristallini facilmente sfaldabili in solidi geometrici della [...] forma del solido di sfaldatura. ◆ [OTT] S. d'Islanda: varietà spatica di calcite, trasparente, birifrangente, largamente usata per dispositivi ottici a birifrangenza (compensatori, nicol, ecc.). ...
Leggi Tutto
NAGYAGITE
Ettore Onorato
. Minerale, costituito da un solfotellururo di piombo e oro con circa il 7% di antimonio (Au2Pb14Sb3Te7S17); si presenta in cristalli sempre tabulari secondo il pinacoide basale [...] di simmetria rombica. Ha sfaldatura perfetta secondo (010); durezza 1-1,5; peso specifico 6,85-7,2. Il minerale è opaco e di colore nerastro o grigio piombo. Si rinviene a Sacărâmb (Transilvania; in ungherese Nagyág, donde il nome), associato ad ...
Leggi Tutto
. Minerale costituito da tellururo di piombo (TePb) con 61,8% di Pb e 38,2% di Te, con alquanto argento. Si trova di rado in cristalli del sistema monometrico a sfaldatura cubica; di solito si presenta [...] in masse di colore bianco-stagno fino a giallo con lucentezza metallica. Opaco, sottile. Peso specifico 8,1-8,2, durezza 3-3,5. Sul carbone, alla fiamma riducente, colora la fiamma in blu e dà globulo ...
Leggi Tutto
VERMICULITI
Angelo Bianchi
Minerali che formano un gruppo di silicati idrati a composizione chimica alquanto varia; alcuni si possono considerare molto affini alle cloriti. Sono prodotti di alterazione [...] delle miche, delle quali conservano la caratteristica sfaldatura e talora i caratteri ottici. Sono state distinte varie specie di vermiculiti: jefferisite, kerrite, philadelphite, ecc. ...
Leggi Tutto
Minerale appartenente al gruppo delle miche e in particolare a quelle alcaline diottaedriche. È allumosilicato di alluminio e potassio, contenente ossidrili, corrispondente alla formula K2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, [...] monoclino. Presenta lucentezza madreperlacea sulle superfici di sfaldatura, incolore o lievemente tinta in grigio, bruno-chiaro o in toni molto pallidi d’altri colori. È uno dei costituenti più diffusi delle rocce metamorfiche (micascisti e gneiss), ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...