MELONITE
Maria Piazza
. Minerale, costituito da tellururo di nichelio NiTe2 (alcuni scrivono NiTe3) argentifero e talora aurifero con tenore di Te variabile da 76 a 81%, che accompagna i tellururi di [...] oro e di argento. In microscopiche lamelle con apparenza esagonale a sfaldatura basale perfetta, o anche granulare e fogliacea. Durezza 1 ½-2. Peso specifico 7,3-7,7. Si trova nelle miniere di Melone, onde il nome, nella contea di Stanislaus in ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] secondo le facce dei due corrispondenti pinacoidi {110}, {1−10}, nei termini triclini. L'angolo fra questi piani di sfaldatura è di circa 124°, angolo caratteristico che distingue nettamente i cristalli degli anfiboli da quelli dei pirosseni, dove i ...
Leggi Tutto
SODALITE
Antonio Scherillo
. Minerale silicato la cui composizione è rappresentabile con la formula 3NaAlSiO4 • NaCl, che cristallizza nel sistema monometrico, forse nella classe esacistetraedrica, [...] come accennano le figure di corrosione. La forma prevalente è il rombododecaedro che è pure il solido di sfaldatura, spesso allungato secondo un A3. I cristalli hanno colore per lo più bianco e lucentezza vitrea, con peso specifico 2,2-2,4, durezza ...
Leggi Tutto
. Minerale il cui nome ricorda i suoi due principali componenti: ϕάρμακον "veleno" e σίδηρος "ferro". Cristallizza nel sistema monometrico e i cristalli, spesso di color verde e molto brillanti, sono per [...] lo più una combinazione del cubo con il tetraedro. Sfaldatura imperfetta secondo (100) durezza 2,5, peso specifico 2,9-3. È un arseniato basico idrato di ferro la cui formula chimica nella rappresentazione più semplice è:
Si trova principalmente in ...
Leggi Tutto
PETALITE
Ettore Onorato
. Minerale raro, ritenuto un disilicato di alluminio e di litio corrispondente alla formula LiAl (Si2O5)2. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con rapporto [...] parametrico: a: b: c =1, 1534 : 1 : 0,7436, e β = 67° 34′.
Ha facile sfaldatura basale ed è incolore o biancastra, con durezza 6; peso specifico 2,4-2,5. Nell'intervallo di temperatura compreso tra 1000°-1100° diventa monoassica, a 1200° isotropa e a ...
Leggi Tutto
Silicato cui si attribuisce la formula (Mg, Fe)2Al4Si5O18 con acqua per un principio di alterazione. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con a: b: c = 0,5871 : 1 : 0,5584 (Miller); [...] sfaldatura distinta secondo (010), frattura concoide. Ha durezza 7 a 7,5, peso specifico 2,60-2,66. Lucentezza vitrea, colore da azzurro a azzurro bruno. Le proprietà ottiche, come il peso specifico, variano con il contenuto in ferro. Le cordieriti ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso-bruno o giallastro, con lucentezza madreperlacea (detto anche seyberite); è un fillosilicato di alluminio, magnesio e calcio.
Il nome (dato in onore del politico D.W. Clinton) [...] indica inoltre il gruppo di minerali monoclini cui la c. appartiene, detto anche delle miche fragili, perché presentano notevoli analogie con le miche per la forma cristallina, la facile sfaldatura basale e le proprietà ottiche. ...
Leggi Tutto
Minerale costituito di silicato di alluminio nella composizione teorica 2H2O, Al2O3, 2SiO2, con rapporto tra SiO2: Al2O3 di solito minore di 2. Si rinviene in piccoli cristalli del sistema monoclino, tabulari [...] secondo la base, alquanto elastici e spesso accresciuti parallelamente. Sfaldatura perfetta secondo la base. Peso specifico 2,62, durezza 2,5. Colore bianco o gialliccio pallido, trasparente, otticamente biassico e positivo.
Secondo recenti ricerche ...
Leggi Tutto
. Minerale formato da silicato idrato di zirconio e sodio, denominato dal greco ἐλπίς "speranza". Cristallizza nel sistema rombico in cristalli colonnari pseudoesagonali di grandezza variabile, talvolta [...] aghiformi, associati irregolarmente o in masse apparentemente spesse e resistenti costituite da aghi feltrati. Sfaldatura secondo {110}, durezza circa 7. Peso specifico per le varietà bianche pure 2,524, un po' superiore per le altre. Colore bianco, ...
Leggi Tutto
GIADEITE
Maria Piazza
. Pirosseno per lo più in masse finemente granulari compatte e molto tenaci, costituite essenzialmente da silicato di sodio e alluminio NaAl(SiO3)2 con silicato di ferro; di colore [...] bianco verde o verde nerastro (cloromelanite) e con lucentezza semivitrea o madreperlacea sulla sfaldatura. Il peso specifico 3,3, la durezza 6,5-7 e la facile fusibilità la distinguono dalla nefrite, varietà di anfibolo. Ambedue, sotto il nome di ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...