mica
mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] la biotite e la flogopite. Caratteristiche comuni sono la facilissima e perfetta sfaldabilità e la flessibilità delle lamine di sfaldatura; sono materiali otticamente birifrangenti biassici, distinti in m. di prima specie e m. di seconda specie a ...
Leggi Tutto
concoide
concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] ◆ [ALG] C. di una curva: rispetto a un punto O, curva piana ottenibile riportando un segmento di lunghezza costante l sulle rette uscenti da O a partire dalle loro intersezioni con la curva data, da una ...
Leggi Tutto
Matematico, idraulico e medico (Bologna 1655 - Padova 1710). Per ricerche di astronomia e di idraulica fu nominato dapprima prof. di matematica, poi di idrometria nell'univ. di Bologna. La sua classica [...] , in una comunicazione poi stampata col titolo De salibus (1705), formulò l'ipotesi che i cristalli fossero costituiti dalla giustapposizione di particelle elementari aventi la forma poliedrica dei solidi di sfaldatura dei cristalli stessi. ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] faccia medesima, mentre sezione principale relativa a una data direzione è il piano contenente l’asse ottico e sfaldatura.
Sezione geologica bilanciata
Profilo geologico che fornisce, con un certo grado di precisione, indicazioni sulla evoluzione ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...