Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] a ‘coda di rondine’, ma molto frequente è anche quella a ‘ferro di lancia’. La varietà a grandi cristalli con perfetta sfaldatura è chiamata selenite o specchio d’asino e la varietà fibrosa a lucentezza serica sericolite. Un’altra varietà di g., ma ...
Leggi Tutto
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] g/cm3 e durezza 7 della scala di Mohs. Si presenta frequentemente geminato secondo diverse leggi, non presenta netti piani di sfaldatura e ha una frattura concoide; ha una struttura molto compatta costituita da gruppi di tetraedri SiO4 con l’atomo di ...
Leggi Tutto
Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi [...] è rappresentata da catene infinite unidimensionali, costituite da tetraedri SiO4 a periodicità 2. I p. sono caratterizzati da sfaldatura secondo due piani formanti un angolo molto prossimo a 87°. I cristalli presentano di solito un abito prismatico ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] ; sono diffusi nelle zone di alterazione dei giacimenti uraniferi e possiedono una struttura a strati e quindi una perfetta e facilissima sfaldatura, da cui è derivato il nome. Non si tratta quindi di vere m., ma di un gruppo di minerali appartenenti ...
Leggi Tutto
topazio Minerale pregiato, di colore vario, usato come gemma.
È un fluorosilicato di alluminio, Al2F2SiO4, rombico; l’alluminio può essere sostituito dal ferro ferrico, il fluoro dagli ossidrili e il silicio [...] sotto l’azione delle radiazioni ultraviolette. Ha durezza piuttosto elevata, grado 8 della scala Mohs, e sfaldatura facile secondo la base dei cristalli prismatici. Sottoposto a opportuno trattamento termico si elettrizza (piroelettricità).
I ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] non molto facile o addirittura assente, mentre la durezza risulta elevata (fra 5 e 8); al contrario ino- e fillosilicati hanno sfaldatura più facile e durezza variabile tra 1 e 6. Per quanto riguarda le proprietà ottiche, si riscontra che l’indice di ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] alcune caratteristiche principali dei m., come per es. l’abito cristallino, il colore, il riflesso, la fratturazione, la sfaldatura, la durezza e il colore della polvere; a questi può aggiungersi anche un altro carattere, come l’eventuale ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...