Medico (Firenze 1508 - Pisa 1559); a Parigi fu medico di Francesco I e primo docente di medicina al Collège de France. Rientrato in patria per invito di Cosimo I, dal 1548 insegnò filosofia e medicina [...] . Ha lasciato un'ottima descrizione dell'osso palatino e dello sfenoide: in memoria di questi studî sono chiamati vidiani il canale scavato alla base del processo pterigoideo dello sfenoide e gli organi che lo attraversano (nervo e arteria vidiana ...
Leggi Tutto
schindilesi Varietà di sinartrosi, in cui una delle superfici articolari ha forma di scanalatura e l’altra di cresta che vi s’incastra (detta anche sutura a tenone). È una s. l’articolazione della base [...] del vomere con la cresta dello sfenoide (s. sfeno-vomeriana). ...
Leggi Tutto
Malformazione congenita caratterizzata dall’abnorme distanza di due organi, o formazioni, pari. Di solito si riferisce all’abnorme distanziamento delle due orbite (i. oculare). Nel tipo puro il naso è [...] appiattito e le ossa della faccia prominenti e spesse per un eccessivo sviluppo delle ali dello sfenoide. ...
Leggi Tutto
ovale
Di organo o cavità di forma ellittica. Finestra o.: foro dell’osso temporale in corrispondenza della lamina ossea che divide l’orecchio medio dall’orecchio interno; la finestra o. è occupata dalla [...] staffa ed è chiusa da una lamina fibrosa. Foro o.: orifizio dello sfenoide che mette in comunicazione la cavità con la fossa zigomatica, e attraverso il quale passano il nervo mascellare inferiore e l’arteria piccola meningea. Il forame o. nel cuore ...
Leggi Tutto
chiasma ottico
Lamina di sostanza bianca, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, formata dalla confluenza dei due nervi ottici e che posteriormente si continua nelle benderelle (formazioni [...] anatomiche simili a nastro) ottiche. Nel c. o., che è situato nel solco ottico del corpo dell’osso sfenoide, avviene una semidecussazione delle fibre nervose, e precisamente quelle che provengono dalla metà esterna della retina si continuano nello ...
Leggi Tutto
Bertin, Exupère-Joseph
Anatomista francese (Trembley, Bretagna, 1712 - Gahard 1781). Insegnò alla Sorbona, dove per qualche anno fu reggente della facoltà di medicina. Colonne di B.: nel rene, il prolungamento [...] della sostanza corticale in seno alla midollare. Cornetti di B.: laminette ossee, accartocciate a semicorno, del corpo dell’osso sfenoide. ...
Leggi Tutto
zigomo Zona della faccia, che forma un rilievo al di sotto del contorno delle orbite. Osso zigomatico Osso pari, situato nella parte più laterale della faccia: ha forma quadrilatera e costituisce un ponte [...] tra l’osso mascellare e le tre ossa della fossa temporale (frontale, grande ala dello sfenoide, squama del temporale). Arcata zigomatica Apofisi della faccia esterna della squama del temporale, diretta orizzontalmente in avanti, ad articolarsi con l’ ...
Leggi Tutto
ipertelorismo
Malformazione congenita caratterizzata dall’abnorme distanza di due organi, o formazioni, pari. Di solito il termine è riferito all’abnorme distanziamento delle due orbite (i. oculare). [...] Nel tipo puro di tale malformazione il naso è appiattito, e le ossa della faccia prominenti e spesse per un eccessivo sviluppo delle ali dello sfenoide. ...
Leggi Tutto
orbita
Ciascuna delle due cavità anteriori nel cranio, che contengono i globi oculari, situate simmetricamente su ciascun lato della linea mediana, a una distanza, detta intervallo interorbitale, di [...] quadrangolare, con la base in avanti e l’apice indietro. Alla loro costituzione partecipano varie ossa: il frontale, lo sfenoide, l’etmoide, il lacrimale, il palatino, il mascellare superiore, lo zigomatico. Le pareti dell’o., esili e fragili, sono ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] (v. .) consta di 206 elementi, di cui 8 appartengono al cranio propriamente detto (4 impari: frontale, occipitale, etmoide, sfenoide; 2 pari: parietale e temporale), 14 alla faccia (2 impari: mandibola e vomere; 6 pari: mascellare superiore, palatino ...
Leggi Tutto
sfenoide
sfenòide s. m. [comp. del gr. σϕήν σϕηνός «cuneo» e -oide; cfr. gr. σϕηνοειδής «simile a cuneo»]. – 1. In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio, costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie...