Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] dalla squama delle due ossa temporali. La base, invece, risulta composta da parte dell'osso frontale, dall'etmoide, dallo sfenoide e da parte delle due ossa temporali e dell'osso occipitale. Nel loro insieme, le ossa del massiccio facciale delimitano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] . Alla costituzione delle pareti dell’o. (superiore, inferiore, laterale e mediale) partecipano varie ossa: il frontale, lo sfenoide, l’etmoide, il lacrimale, il palatino, il mascellare superiore, lo zigomatico. Posteriormente l’o. comunica con la ...
Leggi Tutto
seno
Spazio o solco mediano, verticalmente disposto e corrispondente alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle; di qui, per estens., le mammelle stesse [...] con la corrispondente fossa nasale. S. sfenoidale: ciascuna delle due cavità che sono contenute nel corpo dello sfenoide e comunicano con la rispettiva fossa nasale. Nodo del s.: formazione intracardiaca appartenente al sistema specifico di ...
Leggi Tutto
GUIDO Guido (Vidus Vidius)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Firenze al principio del sec. XVI, morto a Pisa il 26 maggio 1559. Nel 1542 fu chiamato a Parigi da Francesco I, pure per consiglio di Luigi [...] 1611). Portano il suo nome il canale e il nervo vidiano; ottime sono le sue descrizioni dell'osso palatino e dello sfenoide, magistrali le desazioni anatomiche del cervello. Nel 1562 ebbe da Cosimo la prepositura di Pescia e fu il xXVI consolo dell ...
Leggi Tutto
Con questo termine s' indica la cecità d'una metà del campo visivo d'uno o d'ambedue gli occhi. L'emianopsia unilaterale è rara e s'ha quasi solo nell'emicrania; quando è bilaterale può interessare le [...] chiasma ottico, sia per tumori dell'ipofisi (di cui è patognomonica), sia per postumi di frattura del corpo dello sfenoide. L'emianopsia binasale, infine, è dovuta a una lesione che colpisca contemporaneamente i fasci di fibre che corrispondono agli ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] descritte da E.-J. B. Bertin nel secolo precedente, note come cornetti di Bertin, sono non già dipendenze dello sfenoide, secondo l'opinione allora radicata in tutti gli anatomisti, bensì due ossicini indipendenti (Linee anatomiche, I, Osteologia. Su ...
Leggi Tutto
temporale
Che ha sede o rapporti con le tempie.
Osso temporale
Osso pari e simmetrico che concorre alla formazione del cranio; è l’impalcatura ossea dell’organo dell’udito e dell’apparato vestibolare [...] t. (della masticazione), le arterie t., e il piano osseo, costituito dalla squama dell’osso t. e, parzialmente, dal frontale, sfenoide, e parietale; sotto il piano osseo e le meningi si trovano le circonvoluzioni cerebrali dell’area motoria, con la ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] . Il muscolo retto inferiore si origina da un legamento fibroso, il ligamento di Zinn, che s'inserisce sul corpo dello sfenoide in corrispondenza dalla parte più larga della fessura sfenoidale, poi si divide in tre fasci i quali, dirigendosi uno all ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] tra loro delle trabecole ipofisarie parzialmente ossificate determina la formazione di una nuova struttura, il corpo dello sfenoide, mentre le trabecole craniche vanno a costituire l'etmoide. Lateralmente, giunge a compimento l'ossificazione dell'ala ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] ; denti di varia forma (mancano nei Cheloni) e portati dalle varie ossa: mascellari, mandibola, palatini, pterigoidei, intermascellari, sfenoide, vomere, o soltanto da alcune di esse. Il numero e il tipo di vertebre della colonna vertebrale, di cui ...
Leggi Tutto
sfenoide
sfenòide s. m. [comp. del gr. σϕήν σϕηνός «cuneo» e -oide; cfr. gr. σϕηνοειδής «simile a cuneo»]. – 1. In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio, costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie...