• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [36]
Anatomia [20]
Zoologia [13]
Biografie [9]
Fisica [8]
Patologia [8]
Botanica [4]
Ingegneria [4]
Patologia animale [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] per le sue ricerche di osteologia, egli descrisse accuratamente il canale della corda del timpano e le variazioni dello sfenoide, il cui processo pterigospinoso porta il suo nome; il lombardo Andrea Verga, che legava specialmente il suo nome alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

neurofibromatosi

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibromatosi Termine che accomuna due malattie eredo-familiari (n. di tipo 1 e n. di tipo 2), caratterizzate dalla tendenza a sviluppare tumori dei nervi periferici e di altri organi e da ereditarietà [...] pazienti adulti amartomi (piccole masse congenite similtumorali) dell’iride, noti come noduli di Lisch, e displasie ossee dello sfenoide e delle vertebre, che possono causare deformità dell’orbita e scoliosi. La presenza di almeno due tra i suddetti ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – GENE ONCOSOPPRESSORE – NERVO VESTIBOLARE – MIDOLLO SPINALE – NERVO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofibromatosi (1)
Mostra Tutti

parietale

Enciclopedia on line

In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla. Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] alto sulla linea mediana con l’omologo del lato opposto per mezzo della sutura sagittale, in basso con la grande ala dello sfenoide e con il temporale per mezzo delle suture sfeno-parietale e temporo-parietale. La sua faccia interna è percorsa da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCISSURA DI ROLANDO – SUTURA LAMBDOIDEA – VERTEBRATI – SFENOIDE – ADDOME

ovale

Enciclopedia on line

Matematica Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] . Nel vivente la finestra o. è occupata dalla staffa, ed è chiusa da una lamina fibrosa. Foro o. L’orifizio dello sfenoide che mette in comunicazione la cavità con la fossa zigomatica, e attraverso il quale passano il nervo mascellare inferiore e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – FORAME DI BOTALLO – ASSE DI SIMMETRIA – NERVO MASCELLARE – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovale (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] . I soggetti più adatti per queste manovre sono quelli sui 18 anni; dopo quest'età comincia la sinostosi tra il corpo dello sfenoide e il basioccipite, tra i 45 e i 65 anni comincia il saldamento delle ossa della vòlta del cranio, il quale interessa ... Leggi Tutto

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] dell'osso sfenoidale e la parte basilare dell'osso occipitale; al secondo la sincondrosi intersfenoidale, tra sfenoide anteriore e sfenoide posteriore. Diartrosi. - Hanno superficie ossee a contatto e rivestite di cartilagine, posseggono una capsula ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

ala

Enciclopedia on line

Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] qualsiasi formazione, o parte di essa, che richiami la forma di un’a. (a. dell’osso iliaco, del sacro, dello sfenoide, dei legamenti larghi; a. bianca interna e bianca esterna, nel ponte; a. cinerea, formazione del bulbo rachidiano). Tecnica Organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANGOLO COMPLEMENTARE – IPERSOSTENTATORI – MEDIA GEOMETRICA – BORDO D’ATTACCO

FERRERI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Giorgio Domenico Celestino Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] . Il F. si dedicò a studi sul nistagmo, sulla radioterapia dei tumori ipofisari attraverso lo sfenoide, sulla traumatologia e sull'infortunistica in otorinolaringoiatria, sulle complicanze cerebrali otogene. Frequentò assiduamente le principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

seno

Enciclopedia on line

seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità. 1. Anatomia comparata S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] . È detto anche antro di Highmore. S. sferoidale Ciascuna delle due cavità che sono contenute nel corpo dello sfenoide e comunicano con la rispettiva fossa nasale. Nodo del s. Formazione intracardiaca appartenente al sistema specifico di conduzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – NERVI OCULOMOTORI – CANALE MIDOLLARE – OSSO MASCELLARE – ANATOMIA UMANA

CALDANI, Leopoldo Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANI, Leopoldo Marcantonio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] a ciò, egli fornì anche contributi originali: in anatomia descrisse un forame comune alle apofisi nasali del vomere e allo sfenoide; tentò, sulla scia di Haller, di provare l'insensibilità dei tessuti tendinei e del periostio, conducendo peraltro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sfenòide
sfenoide sfenòide s. m. [comp. del gr. σϕήν σϕηνός «cuneo» e -oide; cfr. gr. σϕηνοειδής «simile a cuneo»]. – 1. In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio, costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie...
sfenoidite
sfenoidite s. f. [der. di sfenoide, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico di uno o di entrambi i seni sfenoidali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali