• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [36]
Anatomia [20]
Zoologia [13]
Biografie [9]
Fisica [8]
Patologia [8]
Botanica [4]
Ingegneria [4]
Patologia animale [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]

sfenoide

Enciclopedia on line

Anatomia Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione trasversale e delimitano una fessura triangolare (fessura sfenoidale), e le apofisi pterigoidee, che presentano direzione verticale; la faccia superiore del corpo presenta una solcatura trasversale, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: ACIDO TARTARICO – CRISTALLOGRAFIA – ANGOLO DIEDRO – SELLA TURCICA – NERVI OTTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfenoide (1)
Mostra Tutti

turcica, sella

Enciclopedia on line

turcica, sella Profonda escavazione della faccia superiore dello sfenoide che accoglie l’ipofisi; il nome deriva dalla somiglianza di forma con le selle usate un tempo dai Turchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SFENOIDE – IPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turcica, sella (1)
Mostra Tutti

hamulus

Enciclopedia on line

In anatomia, l’estremità inferiore, ricurva, dalle ali mediali dello sfenoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SFENOIDE – ANATOMIA

clinoidea, apofisi

Enciclopedia on line

Ciascuna delle quattro sporgenze ossee (due anteriori e due posteriori) poste ai quattro angoli della sella turcica dello sfenoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SELLA TURCICA – SFENOIDE

ipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] e funzionale, tre porzioni o lobi, di cui uno anteriore, uno intermedio e uno posteriore (neuroipofisi). Un peduncolo ipofisario connette la ghiandola alla regione tuberiana del diencefalo (area ipofisaria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – IPOPITUITARISMO – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICA – NEUROIPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipofisi (6)
Mostra Tutti

rostro

Enciclopedia on line

anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] di certi ranuncoli; può essere anche un prolungamento sottile come quello terminale della siliqua di varie Brassicacee. storia Sperone (lat. rostrum, gr. ἔμβολος) che armava la prora delle antiche navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CORPO CALLOSO – MALACOSTRACI – ANTICA ROMA – BRASSICACEE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rostro (1)
Mostra Tutti

Guidi, Guido

Enciclopedia on line

Medico (Firenze 1508 - Pisa 1559); a Parigi fu medico di Francesco I e primo docente di medicina al Collège de France. Rientrato in patria per invito di Cosimo I, dal 1548 insegnò filosofia e medicina [...] . Ha lasciato un'ottima descrizione dell'osso palatino e dello sfenoide: in memoria di questi studî sono chiamati vidiani il canale scavato alla base del processo pterigoideo dello sfenoide e gli organi che lo attraversano (nervo e arteria vidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – OSSO PALATINO – FRANCESCO I – SFENOIDE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Guido (1)
Mostra Tutti

schindilesi

Enciclopedia on line

schindilesi Varietà di sinartrosi, in cui una delle superfici articolari ha forma di scanalatura e l’altra di cresta che vi s’incastra (detta anche sutura a tenone). È una s. l’articolazione della base [...] del vomere con la cresta dello sfenoide (s. sfeno-vomeriana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINARTROSI – SFENOIDE – VOMERE

cranio

Enciclopedia on line

Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] La prima è composta da otto ossa: l’occipitale, i due parietali, i due temporali, il frontale, l’etmoide, lo sfenoide; ha forma ovoidale, a grande asse antero-posteriore, e, nella testa rivestita dalle parti molli, corrisponde alla fronte e al cuoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti

ipertelorismo

Enciclopedia on line

Malformazione congenita caratterizzata dall’abnorme distanza di due organi, o formazioni, pari. Di solito si riferisce all’abnorme distanziamento delle due orbite (i. oculare). Nel tipo puro il naso è [...] appiattito e le ossa della faccia prominenti e spesse per un eccessivo sviluppo delle ali dello sfenoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SFENOIDE
1 2 3 4
Vocabolario
sfenòide
sfenoide sfenòide s. m. [comp. del gr. σϕήν σϕηνός «cuneo» e -oide; cfr. gr. σϕηνοειδής «simile a cuneo»]. – 1. In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio, costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie...
sfenoidite
sfenoidite s. f. [der. di sfenoide, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico di uno o di entrambi i seni sfenoidali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali