Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] la forza. Per qualche tempo dopo la conversione gravita nella sfera d’influenza dei Domenicani: il progetto di conversione mediante Tutti gli ambiti del reale (mondo naturale e umano, celeste e divino, chiesa e società) dipendono dalle dignitates, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] , la mitologia faceva spesso riferimento alla dinamica dei corpi celesti. Si riteneva comunemente che le attività del mondo celeste fossero in stretta relazione con le altre due sfere dell'Universo, quella degli esseri viventi e quella degli elementi ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di umanità e di grazia fosse nella sua natura: una "sfera armillare", dipinti ad olio ma con intenti esclusivamente morali, predicava in un monastero della cittadina, una suora, Maria Celeste Crostarosa, rivelò di aver visto "in spirito.., una nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] di questioni private, generalmente riconducibili alla sfera sentimentale ed emozionale. Inoltre, il romanzo sepoltura sarà bagnata dalle tue lagrime, dalle lagrime di quella fanciulla celeste. E chi mai cede a una eterna obblivione questa cara e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] come i poliedri regolari inscritti e circoscritti a una sfera. Poiché i poliedri regolari sono cinque e sei i dedicata al moto della Terra, pubblicata nel 1674: 1) i corpi celesti hanno il potere di attrarre altri corpi verso i loro centri, e quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] combattente, questa mistica follia diviene la misura stessa del favore celeste: solo così si spiega perché lo scontro tra due eserciti e sovrana per entrambi. Esiste infatti ab origine, nella sfera privata, una realtà, che non può essere ignorata e ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] 'anagogia: essa conduce ad affermare che le opere d'arte contribuiscono a trasportare lo spirito umano verso le sferecelesti e, al tempo stesso, ad ammettere pienamente il valore estetico connesso alla loro materialità (Bonne, 1994; Kessler, 1996 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] del resto che si possano attribuire i due principali criteri di rappresentazione del cielo sulla sfera e sul piano. Nel primo caso, egli realizzò un globo celeste che Tolomeo dichiara di aver esaminato. Nell’altro caso è ormai luogo comune assegnare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] l’avanzamento della civiltà avviene come crescita di conoscenze tanto nella sfera dei «fatti» quanto in quella delle «idee», ma con , nella falsa convinzione che «il tirocinio della perfezione celeste» sia contrario alla civiltà umana e che l’unico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] del famoso teorema di Poincaré-Hopf in topologia. La sfera non può dunque ammettere campi tangenti continui non nulli. si riallaccia al metodo delle variazioni delle costanti della meccanica celeste e all'impostazione euristica di van der Pol per lo ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...