carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] . La carta geografica è la rappresentazione della sfera terrestre o di una sua parte, disegnata stato possibile passare a sistemi di costruzione della cartografia dallo spazio celeste, grazie alla possibilità di utilizzare la ripresa aerea, dal 1930 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] e non, come aveva fatto Copernico, al centro dell’orbita terrestre.
Matematico imperiale
Dopo che Tycho aveva abolito le sferecelesti, rimaneva aperta la questione della causa dei moti planetari: è questo uno dei motivi centrali delle ricerche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] della quale sono le sette sfere dei sette pianeti; al loro centro sta immota la Terra.
Le osservazioni che vengono compiute mettono tuttavia in luce fenomeni che non si conciliano con tale ordinamento celeste, e i diversi tentativi di spiegazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] nell’Accademia di Platone è raffigurata una scatola che contiene una di queste sfere, il cui colore rimanda al vetro o al cristallo. Altrettanto può dirsi del globo celeste nelle mani di Urania, nel grande affresco rinvenuto nella villa di Murecine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] superare la tradizionale divisione aristotelica tra mondo celeste (luogo della perfezione) e mondo terrestre ’arcobaleno seguendo una procedura sperimentale: fa passare la luce attraverso sfere di cristallo, globi di vetro pieni d’acqua e cristalli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] Tycho può ammettere ciò poiché ha reinterpretato le orbite come linee immaginarie. Brahe infatti nega l’esistenza delle sferecelesti solide, conclusione cui prima di lui era giunto Ioannes Pena (1528-1558), professore di matematica al Collège Royal ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] 13).Sono noti attualmente otto manoscritti miniati prodotti nella sfera di influenza di B. (Bauer, 1977; 1988; di St. Michael, intesa come immagine della Gerusalemme celeste.
Bibl.: Vita Bernwardi Episcopi Hildesheimensis auctore Thangmaro, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] e osservazione: è sufficiente pensare alla diffusione dell’astrolabio nelle sue diverse tipologie, della sfera armillare, del globo celeste e degli apparati alchemici.
Le conoscenze custodite nei testi arabi raggiungono l’Occidente attraverso i ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] nel florilegio di madrigalisti italiani Harmonia celeste di diversi eccellentissimi musici (Anversa, Guarini, Sannazaro, Luigi Tansillo, Gabriello Chiabrera e Ansaldo Cebà (cfr. La sfera armoniosa e Il carro di fedeltà d’amore, a cura di V. Gotwals ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] vedono nell’uomo e nel mondo un riflesso dell’armonia celeste. Anche per questo motivo agli schemi urbani proposti dai e decoro di abitanti e istituzioni. Con riferimento alla sfera politica e sociale, prevedendo soluzioni diverse a seconda delle ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...