Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] ideale della vita secondo n., contribuiscono a una prima definizione della sfera della n. in contrapposizione a quella dell’uomo. Per Platone del moto e l’unificazione di n. celeste e sublunare Galilei compie la maggiore innovazione rispetto ...
Leggi Tutto
Filosofo e mistico svedese (Stoccolma 1688 - Londra 1772). Dotato di preparazione scientifica e ripetutamente soggetto di esperienze estatiche, volse la propria speculazione al sensibile e al rapporto [...] un'analogia costante tra le forme dell'essere nella sfera divina (exemplaria), in quella intellettuale (typi) e significato, spirituale (relativo al processo psico-cosmologico) e celeste (processo psico-teologico). Il suo sistema teosofico, esposto ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] ecc. Triangolo di p. di un astro, riferito a un osservatore, è il triangolo che sulla sfera ha per vertici la p. occupata dall’astro, lo zenit e il polo celeste al di sopra dell’orizzonte dell’osservatore; in tale triangolo, angolo di p. dell’astro è ...
Leggi Tutto
tuono Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche elettriche (fulmini), percepito, se la scarica è stata relativamente vicina, [...] forte e secco. antropologia Da un punto di vista etno-religioso, il t. e il tuonare rientrano nella sfera degli Esseri celesti delle religioni primitive e, nelle religioni politeistiche, delle divinità di natura uranica; e come tali possono essere ...
Leggi Tutto
Una delle principali popolazioni nilotiche del Sudan, stanziata sulla sponda sinistra del Nilo Bianco, e in parte sulla destra, presso la confluenza con il Sobat e lungo quest’ultimo fiume. Capaci di opporre [...] (reth), discendente dall’antenato mitico del popolo, Nyikang. Quest’ultimo ha un posto eminente anche nella sfera religiosa accanto all’Essere celeste creatore, Jwok.
La lingua dei S. appartiene, secondo l’opinione oggi più diffusa, alla famiglia ...
Leggi Tutto
Spazio in cui si svolge la navigazione aerea e spaziale, con specifico riferimento alle norme di diritto nazionale e internazionale che la regolano.
Tali norme distinguono uno spazio atmosferico, sovrastante [...] e compreso nella sua sfera di sovranità, e uno spazio extra-atmosferico, non soggetto a giurisdizione statale, che si trova al di là dell’atmosfera e in cui è possibile il volo orbitale tramite lo sfruttamento della meccanica celeste.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Ulu Tojon Divinità degli Jakuti, letteralmente «Grande Signore», appartenente alla sfera del male e contrapposta al dio celeste Ürün Ai Tojon, «Bianco Creatore Signore». ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] l'intorno della superficie in quest'ordine d'approssimazione è applicabile su una sfera di raggio R [per la quale appunto λ = Rsen(σ/Ρ)]. citato nel testo (n. 9), sono: P. S. Laplace, Mécanique céleste, II (libro iii) e V (libro xi), Parigi 1799; L. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sera, o il sole e la luna, ecc. - Altra divinità celeste cantata dagl'inni è Sūrya "il sole", pur nelle sue ipostasi Savitar più attiva alla politica indiana, e allargò d'assai la sfera della sua influenza, e allora ottenne il possesso di territorî ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...