GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] da parte del Sole e in relazione ad esse le diverse condizioni di temperatura; trasferendo sulla Terra una divisione della sferaceleste già da altri (per es., da Senofane) escogitata in rapporto al cammino annuo del sole, fondava la teoria delle ...
Leggi Tutto
Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] l’intera circonferenza massima costituita da due meridiani opposti.
Astronomia
Il m. celeste (o astronomico) di un luogo è il circolo massimo della sferaceleste passante per i poli celesti e per lo zenit del luogo stesso. Si chiama passaggio al m ...
Leggi Tutto
astronomia S. celeste Operazione, compiuta da F.W. Herschel, consistente nel dividere la sferaceleste in tante piccole regioni e nell’esaminare e contare le stelle in esse contenute, per conoscere la [...] forma, le dimensioni e la densità del sistema galattico. tecnica In marina, strumento che serve a misurare la profondità delle acque. Lo s. comune (o a sagola) consta di una massa di piombo o di ferro ...
Leggi Tutto
Geografia
C. polare C. che delimita la calotta della Terra entro la quale si verifica per un tempo variabile, più o meno lungo, il fenomeno della permanenza del Sole sull’orizzonte per più di 24 ore. Sono [...] °33′ N ( C. polare artico) e 66°33′ S ( C. polare antartico); le loro proiezioni sulla sferaceleste costituiscono i c. polari celesti (c. polare boreale e polare australe).
Istruzione
C. didattico Istituzione scolastica costituita nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri [...] per effetto della rotazione diurna della sferaceleste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si chiama anche ponente o occidente, per quanto talora con queste due denominazioni si possa intendere anche un più ampio arco di orizzonte intorno al punto ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore [...] nell’emisfero nord, negativamente nell’altro; analogamente, si parla di l. celeste e l. galattica con riferimento alla posizione di un astro sulla sferaceleste e di l. geomagnetica, magnetica con riferimento al campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno [...] , quello dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sferaceleste da cui il moto di rotazione terrestre appare antiorario; polo n. terrestre, quello dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con ...
Leggi Tutto
sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo s. il punto d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra [...] , il punto cardinale s. è quello in cui la retta intersezione tra il piano meridiano e il piano dell’orizzonte stesso incontra la sferaceleste, dalla parte in cui il polo s. è più vicino al piano dell’orizzonte.
Nel magnetismo, polo s., il polo con ...
Leggi Tutto
nadìr Relativamente a un punto P della Terra, l’intersezione con la sferaceleste della semiretta verticale condotta per P e orientata verso il basso. È l’antipodo dello zenit (➔). Angolo nadirale è l’angolo [...] verticale che una direzione forma con il nadir.
In aerofotogrammetria, si dice nadirale la presa con asse ottico della camera parallelo alla verticale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] diffusa, almeno negli ambienti intellettuali, l'idea che la Terra fosse una specie di globo immobile al centro di una sferaceleste che ruotava attorno al proprio asse.
Per di più, il brillante matematico Eudosso di Cnido (attivo nella prima metà del ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...