La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] per determinare l'ora del giorno dal sorgere del Sole (in ore temporarie) è T=6d/D.
Gli archi sulla superficie della sferaceleste sono tra loro dipendenti e i calcoli per il computo del tempo si basano su equazioni che permettono di determinare gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] attribuisce invece a Ibn al-Zarqalī. Esso comprende due piccole circonferenze (con un raggio di 10,75°) ai lati opposti della sferaceleste e fissate sui punti medi equinoziali dell'equatore; intorno a ciascuna di esse si muove un punto; i due punti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] in zone. L'astronomo e studioso di geometria Eudosso di Cnido (408 ca.-355 ca.) aveva concepito, su questa sferaceleste, particolari linee immaginarie (i 'tropici') stabilite in base ai movimenti stagionali del Sole, che in estate era visto passare ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] terrestre in 360 gradi, uguali in numero ai gradi che a parere degli astronomi compongono la sferaceleste. I dati sono certamente confusi, e Giacomo vuole rendere il lettore consapevole dell'incertezza dei dati avanzati dai dotti.
Ciononostante ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] di inquadrare nel cosmo geocentrico fenomeni e misure astronomiche introdotti da Copernico, aggiungendo una sferaceleste alle dieci tradizionali. L'aumento del numero delle sfere, in atto dal Medioevo, appariva ormai a molti un espediente ad hoc, ma ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ricostituire l’equilibrio statico dei quattro elementi quando esso sia stato violentemente alterato. Al di sopra della sfera lunare le sferecelesti, muovendo eternamente in circolo per loro natura, non si allontanano mai dal loro luogo e non danno ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] meglio, auto-equilibrante, in grado di saldare sfera politica e sfera degli interessi e di compensarne le eventuali frizioni un'Astrazione arcaica, secondo l'accezione di G. Cortenova: A. Celeste, Miresi, G. Olivieri (n. 1937), A. Uboldi, ecc ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] i perni. Merita di essere segnalato che Tolomeo pone una considerazione di questo tipo alla base dell'introduzione delle sferecelesti nella Metafisica di Aristotele. Questo ragionamento non vale però se si pensa l'astro come la fons et origo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] massimo di 60 tese (117 m ca.); infatti, da un arco celeste di oltre 3° e un arco terrestre di 176.940 tese, Bouguer secante, con il punto di proiezione allineato con il centro della sfera e il punto di tangenza o il centro del cerchio secante. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] che passa per A′ determina le direzioni. Qualunque sia il punto P della sfera, la sua immagine P′ è l'estremità del segmento di retta A′P in cui il punto di proiezione è il Polo Sud celeste.
Verso il 1050, comunque, l'andaluso al-Zarqālluh (Azarquiel ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...