AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] con il numero delle sue torri e candele rappresenta la Gerusalemme celeste.Nel 1166 Barbarossa fece canonizzare Carlo Magno da un antipapa e (tutte distrutte dalle intemperie), nonché mediante una sfera dorata, che rappresentava il mondo, posta in ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] . La carta geografica è la rappresentazione della sfera terrestre o di una sua parte, disegnata stato possibile passare a sistemi di costruzione della cartografia dallo spazio celeste, grazie alla possibilità di utilizzare la ripresa aerea, dal 1930 ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] ideale della vita secondo n., contribuiscono a una prima definizione della sfera della n. in contrapposizione a quella dell’uomo. Per Platone del moto e l’unificazione di n. celeste e sublunare Galilei compie la maggiore innovazione rispetto ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] l'estensione del campo di studi della g. ad altri corpi celesti, ai quali vengono applicati ove possibile i metodi di osservazione da A. H. Cook con il lancio verticale di una sfera di vetro e la determinazione dei tempi di passaggio di questa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] e quindi senza far uso della proiezione. Sia la sfera di Tolomeo, sia soprattutto il mappamondo usato dagli autori di Pietro Apiano segue un'ampia trattazione della Terra quale corpo celeste. I modelli ai quali ci si rifaceva per tale concezione ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Luna è nata miliardi di anni fa, probabilmente quando un corpo celeste caduto sulla Terra ne ha fatto 'scappare' alcuni pezzi. È grande rispetto alla Terra: se uno lo volesse riempire di sfere grandi come la Terra dovrebbe usarne circa un milione. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] per la costruzione di due globi, uno terrestre e uno celeste, che si potevano vedere nella Biblioteca Vaticana.
Le altre notizie Occidente, una volta sottratta ai 360° della sfera terrestre la longitudine dell’ecumene, era drasticamente diminuita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] terrestre; dall’altro, aveva accreditato dimensioni errate della sfera e dell’ecumene. Ma soprattutto, i valori a punto per fare breccia nella diffidenza dei funzionari del Celeste impero nei confronti degli stranieri. Partito alla volta dell’Oriente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] e, poco dopo, l'astronomo e geografo persiano Ǧamāl al-Dīn offre a Qubilay Khān un globo terrestre, una sfera armillare, un globo celeste, uno gnomone, un astrolabio e altri strumenti. È misurata la latitudine di 29 città, a partire dal Karakorum e ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...