neutrosfera
neutrosfèra [Comp. di neutro e (atmo)sfera] [GFS] Denomin. della parte interna dell'atmosfera terrestre, sino a circa 50 km di quota (il limite inferiore della ionosfera), dove il contenuto [...] di ioni è sufficientemente piccolo e il processo di separazione di cariche a opera del campo geomagnetico sufficientemente poco rilevante in modo che l'atmosfera possa essere considerata elettricamente ...
Leggi Tutto
masochismo
Anomalia psichica che riguarda prevalentemente la sfera della sessualità e che si manifesta con il bisogno di associare gli stati di piacere e di soddisfazione con condizioni di sofferenza [...] fisica, di mortificazione o di umiliazione. In Freud si trovano distinte tre forme di m.: un m. erogeno, un m. femminile e un m. morale. Quest’ultimo è il più noto e si esprime in comportamenti in cui ...
Leggi Tutto
distimia
Alterazioni patologiche, croniche o ricorrenti, della sfera emozionale, affettiva e del tono dell’umore. Al di là delle differenze individuali di temperamento, le d. sono manifestazioni eccessive [...] ed incongrue a particolari situazioni della vita, oppure assenza di reazioni emotive (apatia) di fronte ad avvenimenti che normalmente le sollecitano. Euforia ed eccessiva gaiezza, pessimismo ed incupimento, ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra [Comp. di tropo- e (atmo)sfera] [GFS] La parte dell'atmosfera terrestre compresa tra il suolo terracqueo e la tropopausa (in media 13 km di quota) in cui si trova quasi il 90 % [...] della massa dell'aria e che ha una grande importanza per la vita, in quanto in essa si sviluppano i fenomeni meteorologici; è caratterizzata da una grande turbolenza (donde il nome) e da una temperatura ...
Leggi Tutto
stratosfera
stratosfèra [Comp. di strato e (atmo)sfera] [GFS] La regione dell'atmosfera terrestre sovrastante la troposfera, da cui è separata dalla tropopausa, a circa 13 km di quota, e sottostante [...] alla mesosfera, da cui è separata dalla stratopausa, a circa 50 km di quota; in essa la temperatura cresce con la quota, passando da circa -55 °C della tropopausa a circa 0 °C della stratopausa e la turbolenza ...
Leggi Tutto
magnetosfera
magnetosfèra [Comp. di magneto- e (atmo) sfera] [GFS] Termine introdotto da T. Gold nel 1959 per indicare la parte esterna dell'atmosfera terrestre, all'incirca al di sopra di 700 km di [...] quota, dove i gas atmosferici (prevalentemente elio e idrogeno) sono completamente ionizzati e le loro vicende sono condizionate dall'interazione di particelle del vento solare con il campo magnetico terrestre; ...
Leggi Tutto
mesosfera
mesosfèra [Comp. di meso- e (atmo)sfera] [GFS] (a) Una delle grandi partizioni dell'interno della Terra, e precis., la zona, con comportamento rigido, tra l'astenosfera, plastica, e il nucleo [...] esterno, fluido, cioè circa tra 600 e 2000 km di profondità sotto i continenti e tra 250 e 3000 km sotto gli oceani: v. Terra: VI 209 Tab. 1.2, 214 Fig. 4.1. (b) La regione dell'atmosfera terrestre tra ...
Leggi Tutto
Guinea Bissau
Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] islamizzate. Interessata dai traffici portoghesi dalla metà del sec. 15°, rientrò nel raggio di interessi dei mercanti di Capo Verde, come area di approvvigionamento di schiavi per le piantagioni dell’arcipelago. ...
Leggi Tutto
Traiettoria (circolo massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale. Equivalentemente, l’e. può essere definita come il circolo massimo della sfera celeste che rappresenta [...] l’intersezione del piano orbitale terrestre con la sfera stessa. Il piano dell’orbita della Terra prende il nome di piano dell’eclittica. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] è del tutto ovvio che, in questa costruzione, il punto C non descriverà archi uguali in tempi uguali intorno al centro T della sfera che lo trasporta ma che si comporterà così rispetto al punto E, il centro equante, che non ha di per sé alcuna realtà ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...