Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] che se G è un cerchio massimo e S è un cerchio minore sulla sfera, allora sono equivalenti i seguenti asserti: (1) G biseca S, (2) incorporato gran parte del materiale precedente relativo al modello a due sfere con il suo asse e i suoi poli (cap. 4 ...
Leggi Tutto
ortottica
ortottica → isottica. Nello spazio tridimensionale, è detta sfera ortottica o sfera di Monge il luogo dei punti vertici dei triedri trirettangoli le cui facce sono tangenti a una → quadrica. ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Sole e dai pianeti che gli ruotano attorno. Il Sole è molto grande rispetto alla Terra: se uno lo volesse riempire di sfere grandi come la Terra dovrebbe usarne circa un milione. Il Sole è costituito da gas caldissimi, in prevalenza idrogeno ed elio ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista spagnolo (n. Valencia ?), attivo nella sfera urbana. La sua ricerca si caratterizza per uno stile figurativo basilare di supporto a messaggi e riflessioni di grande consistenza. [...] artista valenciano concepisce la strada e i muri quali potenti piattaforme da cui comunicare e innescare una relazione con la sfera sociale – in tal senso si riscontra un accordo con la sensibilità dell’italiano Blu –, evadendo le regole imposte nell ...
Leggi Tutto
somatizzazione Proiezione di un conflitto psichico inconscio nella sfera somatica, con manifestazioni a carico specialmente dell’apparato respiratorio, gastrointestinale e cardiocircolatorio (➔ psicosomatica). ...
Leggi Tutto
. Secondo Aristotele, il mondo si compone di otto sfere mobili e concentriche, delle quali l'esteriore o ultima, quella delle stelle fisse, è la più veloce e imprime il movimento da occidente ad oriente [...] un altro cielo, che, vero motore immobile, per sé stesso non gira ma fa girare l'universo che in sé racchiude; onde è una sfera essenzialmente diversa da tutte le altre, ed è il luogo, per così dire, spirituale, in cui Dio risiede con gli angeli e i ...
Leggi Tutto
(o almicantarat) In astronomia, ogni cerchio minore della sfera celeste parallelo all’orizzonte di un dato luogo; ha quindi il centro sulla verticale dell’osservatore ed è il luogo dei punti di uguale [...] altezza ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si definisce p. celeste la rappresentazione della sfera celeste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. Il termine è usato anche per indicare un semplice dispositivo, [...] costituito da un p. celeste sul quale può ruotare un disco opportunamente graduato, usato per ottenere rapidamente alcuni elementi astronomici (per es., l’ora del levare e del tramontare di alcuni astri).
Geografia
In ...
Leggi Tutto
orisfera
orisfèra [Comp. del lat. ora "orlo" e sfera] [ALG] Nella geometria non euclidea iperbolica, l'analogo spaziale dell'oriciclo, e quindi superficie ortogonale a tutte le rette di un fascio improprio. ...
Leggi Tutto
poligono sferico
poligono sferico parte della superficie di una sfera delimitata da archi di circonferenze massime che congiungono più punti dati sulla sfera, dei quali tre consecutivi non appartenenti [...] definito anche come intersezione di una superficie sferica con un angoloide avente come vertice il centro della sfera. Generalizzando il concetto di → eccesso sferico di un triangolo sferico (figura particolarmente importante in astronomia), si dice ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...