economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio), e microeconomia politica, che analizza il comportamento delle singole unità economiche (consumatori, imprenditori ecc.).
Origini dell'economia ...
Leggi Tutto
GLOBIGERINA (lat. scient. Globigerina D'Orbigny, dal latino globus "sfera" e gero "porto")
Paolo Enriques
Foraminifero assai comune, pelagico, con le camere disposte in modo che le prime sono regolarmene [...] attorte a spira, mentre le ultime sono di solito disposte assai irregolarmente. Lo scheletro calcareo possiede inoltre numerosissimi prolungamenti filiformi in tutte le direzioni. Essendo un poco più grande ...
Leggi Tutto
Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] (non necessariamente uguali fra loro) e in cui tutti gli angoloidi sono uguali fra loro; ciascuno dei p. archimedei ammette una sfera circoscritta e quindi un centro, ed è mutato in sé da un opportuno gruppo di rotazioni. Ne esistono 15 tipi (fig ...
Leggi Tutto
cerchio massimo
cerchio massimo cerchio ottenuto per intersezione di una sfera con un piano α passante per il suo centro O. Fra tutti i cerchi ottenuti dall’intersezione di una sfera con un piano il [...] cerchio massimo è quello di area massima. Una sfera possiede infiniti cerchi massimi, uno per ogni piano passante per il suo centro. ...
Leggi Tutto
Ulu Tojon Divinità degli Jakuti, letteralmente «Grande Signore», appartenente alla sfera del male e contrapposta al dio celeste Ürün Ai Tojon, «Bianco Creatore Signore». ...
Leggi Tutto
MICROSFERA (lat. scient. Microsphaera; dal gr. μικρός "piccolo" e σϕαῖρα "sfera")
Mario Curzi
Genere di micromiceti parassiti della famiglia Erisifacee, i quali formano corpi fruttiferi superficiali [...] sferici, chiusi, di colore scuro, provvisti di appendici ramificate all'apice dicotomicamente e contenente aschi con ascospore ialine e continue, in numero variabile da due a otto. Sporificano abbondantemente ...
Leggi Tutto
Importante genere di Cistoidi (v.), di forma globulare, con cortissimo peduncolo, gli ambulacri con un corto brachiolo sono concentrati intorno alla bocca, che si trova alla sommità del guscio: apertura anale coperta da una piramide di placche. I canali orizzontali che costituiscono i rombi poriferi sono scavati nelle placche e ricoperti da un sottile strato. Il genere è caratteristico del Silurico ...
Leggi Tutto
METASFERIA (lat. scient. Metasphaeria; dal gr. μετά "dopo" e σϕαῖρα "sfera")
Mario Curzi
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee con corpi fruttiferi scuri, globosi, glabri e ostiolati, [...] contenenti aschi con spore ialine, allungate e settate trasversalmente. Fra le specie conosciute la più importante è la Metasphaeria diplodiella, nota anche sotto la denominazione imperfetta di Coniothyrium ...
Leggi Tutto
protonosfera
protonosfèra (o protosfèra) [Comp. di proto(ne) e (atmo)sfera] [GFS] La parte più esterna dell'atmosfera terrestre, da circa 1500 km di quota alla magnetopausa, costituita prevalentemente [...] da idrogeno ionizzato, cioè da protoni: v. atmosfera terrestre: I 258 e ...
Leggi Tutto
spicchio sferico
spicchio sferico in geometria dello spazio, intersezione di una sfera con un → diedro avente come spigolo un diametro della sfera stessa. Il termine rimanda alla nozione comune di spicchio [...] da uno spicchio sferico è detta fuso sferico; tali sono i fusi terrestri.
Il volume V di uno spicchio sferico individuato da una sfera di raggio r e un diedro di ampiezza α (in radianti) è uguale a
Se l’ampiezza è espressa in gradi come α ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...