La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] una crociera posta su un tavolo.
L'astrolabio sferico può essere considerato come una sorta di sintesi tra il globo celeste e la sfera armillare (Poulle 1994). Il suo nome non deve trarre in inganno; esso, infatti, non ha niente a che vedere né con i ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] d'America, dove è stato abolito il censo per l'elettorato sia attivo che passivo); la società civile è la sfera della vita economico-sociale in cui tutti gli uomini sono disuguali per condizione, professione, educazione, ecc. Secondo il giovane Marx ...
Leggi Tutto
TRAMONTARE
Luigi Volta
. È lo scomparire sotto l'orizzonte di un astro per effetto del moto apparente della sfera celeste. Il fenomeno si contrappone al levare, e il nome si riferisce al caso particolare [...] l'orizzonte del luogo d'osservazione. Perciò l'istante del tramonto dipende tanto dalla posizione dell'astro sulla sfera celeste, quanto da quella dell'osservatore sulla superficie terrestre. Tale istante è anticipato dalle sopraelevazioni terrestri ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] associa un aumento dell'ormone ipofisario che stimola la spermatogenesi (FSH, Follicle stimulating hormone).
Modificazioni della sfera genito-sessuale
L'andropausa, intesa come l'insieme delle modificazioni endocrino-metaboliche maschili legate all ...
Leggi Tutto
storia del pensiero economico
Disciplina che indaga le origini e l’evoluzione storica delle teorie relative alla sfera economica. Essa assunse autonomia nella seconda metà del 18° sec. a opera dei fisiocratici [...] e soprattutto di A. Smith. Il suo studio include numerose correnti di pensiero, tra cui le più importanti sono: le teorie dei grandi economisti classici, quelle degli esponenti dell’economia marginalista ...
Leggi Tutto
PERVERSIONI sessuali
Giangiacomo Perrando
Le anomalie e perversioni psicosessuali possono essere considerate come follie morali limitate alla sfera delle tendenze sessuali e, per quanto si tratti di [...] anormalità talora compatibili con regolare sviluppo intellettuale e buon comportamento generico, l'anomalia degenerativa è bene spesso rivelata dalla coesistenza di epilettoidismi e da altre rudimentali ...
Leggi Tutto
Thutmosi
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia egiziana.
T. I (1504-1492 a.C.) ampliò la sfera di influenza egiziana in Siria-Palestina e in Nubia fino a limiti mai raggiunti prima. In Nubia infatti [...] conquistò Kerma e si spinse poi fino a Kurgus, a sud della IV cateratta del Nilo. In Asia arrivò con il suo esercito fino all’Eufrate, dove lasciò un’iscrizione, e al ritorno celebrò l’impresa con una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] ,46 cm) d'arco per un grado, e usa perle di tre colori per indicare le stelle delle tre scuole (chiamate sanjia xing). La sfera celeste è mobile, e la Terra è al centro". Vent'anni dopo, intorno al 500, Tao Hongjing (456-536) costruì un globo celeste ...
Leggi Tutto
Antico gioco di palla in auge prima in Francia e poi in Gran Bretagna. Consiste nel colpire una sfera di legno con apposita mazza, cercando, con il minor numero di colpi, di farla passare attraverso degli [...] archetti per compiere un percorso prestabilito e infine toccare una meta ...
Leggi Tutto
equatore
Emmanuel Poulle
. Circolo massimo che divide la terra a eguale distanza dai due poli, sui quali sembra girare quotidianamente la sfera celeste.
D., come d'uso, si serve di questo cerchio come [...] punto di riferimento per le coordinate geografiche (VE I VI 3). Per estensione l'e. è anche il circolo massimo della sfera celeste (del moto superno, Pg IV 79) giacente sullo stesso piano dell'e. terrestre. Detto circolo massimo non soltanto è a ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...