La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] , al-Qūhī deve determinare un punto P che soddisfi [22 e] e, per il caso in cui il terzo dato è il raggio della sfera, un punto P che soddisfi [22 d]. Alla fine del Kitāb Ṣan῾at al-asṭurlāb bi-'l-burhān, in una sorta di allegato che costituisce il ...
Leggi Tutto
astro
astro [Der. del gr. ástron, da astèr "stella", lat. astrum] [ASF] Denomin. generica di qualsiasi oggetto luminoso sulla sfera celeste: stelle, Sole, pianeti, comete, ecc. ...
Leggi Tutto
bitoro
bitòro [Comp. di bi- e toro (figura geometrica)] [ALG] Altro nome della superficie ciambella con due buchi (o sfera con due manici) e nome di ogni altra superficie che da essa si ottenga con una [...] deformazione continua ...
Leggi Tutto
estroversione
Termine, introdotto nel 1920 da C.G. Jung, per indicare un tratto della personalità tendente a dirigere la sfera degli interessi e l’energia psichica verso gli oggetti del mondo esterno, [...] a preferire i valori oggettivi a quelli soggettivi. Contrapposto a introversione ...
Leggi Tutto
Capacità dell’atto amministrativo di imporsi unilateralmente; consiste nell’esplicazione di efficacia diretta e immediata dell’atto stesso nella sfera giuridica dei terzi, anche con l’eventuale impiego [...] di mezzi coattivi (su cui v. Autotutela. Diritto amministrativo). In concreto, significa che, in alcuni casi espressamente previsti dalla legge, l’amministrazione provvede direttamente a dare attuazione ...
Leggi Tutto
sbarco scienza militare Operazione di guerra, per cui si sbarcano truppe e materiali su un territorio nemico o nella sfera di influenza nemica, per occuparlo o per controllarne i punti strategici. Mezzi [...] da s. Natanti di forma speciale, adatta al personale o ai materiali trasportati (carri armati, automezzi, artiglierie), di limitata immersione, con vaste stive e apposite grandi aperture all’estremità ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] grado minore, cioè per n=1, per la quale si ha (R/r)2, rappresenta il contributo dato da una sorgente dipolare nel centro della sfera (in effetti, i1 potenziale di un campo di dipolo va come r-2) e che, analogamente, l’a. di grado n=2 corrisponde a ...
Leggi Tutto
Ukepenòpfü (o Kepenopfü) L’essere supremo della popolazione Naga (Myanmar settentrionale). La sua attività di creatore sembra attuarsi soprattutto nella sfera della vita del genere umano. È incerta la [...] natura del suo sesso ...
Leggi Tutto
Strumento meteorologico, ideato da C. Dorno e F. Linke, per determinare le variazioni del potere refrigerante dell’aria. È costituito da una sfera metallica cava del diametro di 7,5 cm, la cui superficie [...] esterna è annerita; internamente alla sfera sono disposti riscaldatori elettrici e un interruttore a termometro. ...
Leggi Tutto
declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensione retta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sfera celeste. In geofisica, la d. magnetica è l'angolo [...] che in un determinato punto della Terra il meridiano magnetico forma con quello geografico ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...