Termine sumero che significa «Principi della terra» e indica un gruppo di divinità del pantheon sumero, babilonese e assiro associate alla sfera della terra in contrapposizione agli Igigi, divinità del [...] cielo. Costituivano il tribunale dell’arallū ...
Leggi Tutto
estroversione
Nella tipologia psicologica elaborata a partire dal 1920 da Carl G. Jung, tratto della personalità tendente a dirigere la sfera degli interessi e l’energia psichica (la libido) verso gli [...] oggetti del mondo esterno, e a preferire i valori oggettivi a quelli soggettivi. Jung contrappone e. a introversione e distingue l’e. attiva dall’e. passiva: nella prima, l’orientamento agli oggetti esterni ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] infinitesima si riduce esattamente al teorema di Pitagora per il triangolo rettangolo con cateti di lunghezza δx1 e δx2. Nel caso della sfera si possono scegliere coordinate per cui gij=0 se i≠j e gii =(1+Σx2i)−2, mentre, sull’insieme dei punti che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] continentale per tutto l'Elladico Medio non si trovano elementi che possano essere in qualche modo posti in relazione con la sfera sacra. Il santuario di Haghia Irini a Ceo sembra essere attivo solo dall'Elladico Tardo. I rituali minoici non sono ...
Leggi Tutto
Tropico
Tròpico [Der. del lat. tropicus (circulus), dal gr. tropikós (ky´klos) "(circolo) di rivolgimento"] [ASF] T. celesti: i due paralleli della sfera celeste che segnano le declinazioni estreme del [...] , toccato dal Sole nel solstizio d'inverno (21 dicembre). ◆ [GFS] T. terrestri: analogamente ai t. celesti, i due paralleli della sfera terrestre a latitudine +23° 27' (T. del Cancro) e -23° 27' (T. del Capricorno) che delimitano la zona tropicale ...
Leggi Tutto
sferoscopio
sferoscòpio [Comp. di sfero- e -scopio] [ASF] Denomin. di speciali carte celesti che rappresentano porzioni più o meno vaste della sfera celeste in coordinate altazimutali, utili per ritrovare [...] rapidamente astri sulla volta celeste ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Roma 1926 - Milano 1998). Ha studiato a Milano e, dal 1956, ha insegnato all'Accademia di Brera. In una sfera che concilia simbolismo e pop art, manipolando i più diversi materiali, [...] C. tese a fissare la realtà viva delle cose (elementi vegetali, oggetti, figure umane) spiazzandole dal contesto abituale sì da caricarle di più significati (Giochi proibiti, Avventure di Gustavo B., Apollo ...
Leggi Tutto
Soprano spagnolo (Barcellona 1933 - ivi 2018); ha esordito nel 1956 in Bohème a Basilea e successivamente si è esibita soprattutto nella sfera teatrale austro-tedesca, affermandosi poi nei maggiori teatri [...] del mondo dopo una memorabile esecuzione della Lucrezia Borgia di Donizetti al Metropolitan di New York nel 1965. Mirabile interprete delle opere di Donizetti, uno dei compositori in cui meglio emergono ...
Leggi Tutto
Girard, teorema di
Girard, teorema di nella geometria dello spazio, stabilisce che l’area di un → triangolo sferico costruito su una sfera di raggio r è uguale a εr 2, essendo ε = α + β + γ − π l’eccesso [...] sferico del triangolo (con α, β, γ ampiezze degli angoli del triangolo sferico) ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] larghezza media, cioè il valor medio della larghezza di C nelle varie direzioni. Essa è data nel piano da
e nello spazio da
dove Ω è la sfera di centro O e raggio 1. Si ha l* = L/π per le ovali, l* = M/2π per le ovaloidi, ove M è l'integrale della ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...