Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] decorativo, destinato ad accogliere una statua o altri oggetti ornamentali o di culto.
Ecologia
N. ecologica L’insieme dei fattori ambientali abiotici e biotici necessari alla sopravvivenza e alla riproduzione ...
Leggi Tutto
pudore
Insieme di sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, percepiti nei confronti di atti, parole, allusioni, comportamenti che riguardano la sfera sessuale. La riflessione attuale sul [...] i molti sforzi provenienti dalle diverse correnti psicologiche (psicoanalisi, fenomenologia, psicologia cognitiva). Per definire la sfera del p. appare comunque di innegabile importanza costitutiva, per ogni età dell’uomo, la corporeità, ossia ...
Leggi Tutto
Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] dalla rotazione di un m. intorno all’asse. Nel caso di una sfera i m. sono semicircoli; nell’uso comune, si parla di cerchio (o astronomico) di un luogo è il circolo massimo della sfera celeste passante per i poli celesti e per lo zenit del luogo ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Seal, Kent, 1834 - Londra 1909), ambasciatore a Vienna (1893-96), poi a Parigi (1896-1904), dove trattò la questione della sfera d'influenza britannica e francese nell'Africa orientale [...] e occidentale e riu scì a comporre il dissidio sorto in seguito all'incontro, a Fāshōda sull'Alto Nilo, fra le spedizioni Kitchener e Marchand (1898) ...
Leggi Tutto
Atto mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato profano allo stato di sacro.
Presso i Romani la consecratio era l’atto solenne con il quale il proprietario di una cosa (bosco, tempio [...]
Dal punto di vista religioso la c. si compie attraverso due momenti fondamentali: quello della separazione o distacco dalla sfera del profano e quello dell’aggregazione al mondo sacro mediante l’assimilazione della forza o spirito divino, per cui il ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] c. nautiche, c. corografiche, né va dimenticato che D. stesso dichiara e dimostra di avere pratica dell'utilizzazione della sfera terrestre (v. anche GEOGRAFIA).
Bibl. - A.E. Nordenskiöld, Periplus. An essay on the early history of charts and sailing ...
Leggi Tutto
orizzonte (orizzonta, in rima)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi [...] con le parole del padre Antonelli relative a Pg I 13-15 (" Il primo giro significa il primo fra i Cerchi della Sfera; e questo è l'Orizzonte, siccome quello che solo è parvente, e che serve alla determinazione di tutti gli altri "); una specifica ...
Leggi Tutto
Ulbricht Friederich Richard
Ulbricht 〈ùlbrikht〉 Friederich Richard [STF] (Dresda 1849 - ivi 1923) Prof. di tecnica telegrafica e telefonica nel politecnico di Dresda (1883). ◆ [MTR] [OTT] Sfera di U.: [...] altro nome del lumenometro a sfera: v. misurazioni ottiche: IV 43 d. ...
Leggi Tutto
PLEROMA (dal gr. πλήρωμα, da πληρόω "riempio": "ciò che serve a riempire, complemento")
Guido Calogero
Termine filosofico, usato dallo gnosticismo (v.) per designare la sfera cosmica mediatrice fra l'assoluta [...] 'intervallo separante quelle due opposte zone dell'universo, e si contrapponeva nella sua "pienezza" alla "vuotezza" della sfera materiale, designata perciò col corrispondente nome di κένομα (da κενός "vuoto": e già la più tarda cosmologia platonica ...
Leggi Tutto
asemica, scrittura. – Locuzione con cui si designa un movimento culturale, posto all’intersezione tra discipline letterarie e arti visive, che affida alla sfera visiva della scrittura i processi di significazione, [...] epurando il segno da ogni valore lessicale. Frontiera tra le più avanzate della ricerca neoavanguardistica di nuove forme di espressività, tale indirizzo accoglie le suggestioni di percorsi già ampiamente ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...