• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Biografie [669]
Storia [206]
Religioni [131]
Arti visive [85]
Letteratura [68]
Diritto [64]
Diritto civile [41]
Economia [37]
Filosofia [29]
Matematica [26]

CAPUANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista) Giuliano Gliozzi Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV. Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] . In particolare sono descritte le cosiddette passiones dei pianeti (loro movimenti rispetto allo zodiaco) e i tre movimenti dell'ottava sfera secondo Albatenio, Alfragano e Thebit. L'edizione più nota di quest'opera (ma anche la più rara) è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE PIANE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PIANE, Giuseppe Tirsi Mario Caffaratto Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] Ligure, la fondazione di un centro per la sterilità coniugale, quello per la diagnosi precoce dei tumori maligni della sfera genitale femminile, e ancora il centro Avis per lo studio della isoimmunizzazione fetale. Efficace e importante fu la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARTOLUCCI, Vincenzo ** Nacque a Roma il 22 apr. 1753. Appare per la prima volta come avvocato concistoriale nel 1786; nel 1797 si impiegò alla reverenda Camera apostolica, di cui nel 1808 divenne avvocato [...] nella Congregazione: esso infatti si sforzava di stabilire precisi limiti fra il diritto civile e il diritto canonico, limitando la sfera di quest'ultimo, e finì per essere accantonato. Mancano altre notizie del B., che sembra morto nel 1823. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALBO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Prospero Francesco Sirugo Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] non era estraneo, si notava un fervore nuovo di iniziative e di discussioni a livello di governo e nella più vasta sfera dell'opinione. La crescita e la pressione degli interessi impegnava nello sforzo di valutare e comporre le vedute settoriali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

COLLETTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

COLLETTI, Lucio Giuseppe Bedeschi Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] al riguardo è esattamente l’opposto: il venir meno della sfera della politica e dello Stato, l’abolizione (sia pure sono momenti che non hanno nulla a che fare con la sfera economica – diceva Colletti, riprendendo Kelsen – e che tuttavia sono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON-CONTRADDIZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA IDEALISTICA – COSTITUZIONE ITALIANA – PRIMAVERA” DI PRAGA

MIGLIO, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIO, Gianfranco. Alessandro Campi – Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani. In famiglia – di nobili origini per la parte [...] concordia civile, sul principio di «esclusione» e sulla distinzione tra governanti e governati, tra comando e obbedienza) e la sfera dei rapporti «esterni» o internazionali (che restano il regno della forza, e dunque della guerra, a dispetto dei ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DISOBBEDIENZA CIVILE – PARTITO FEDERALISTA – MARSILIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIO, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

MORRONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRONE, Paolo Marco Di Giovanni MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo. La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] 27 dicembre 1929 al 19 gennaio 1934 e dal 1° maggio 1934 al 4 gennaio 1937. Mantenne sempre un saldo vincolo con la sfera dinastica e fu membro del consiglio dell’Ordine militare di Savoia e della giunta per gli Ordini dei Ss. Maurizio e Lazzaro e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRONE, Paolo (2)
Mostra Tutti

CORRER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Pietro Paolo Preto Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] confine erano frequenti nel Cremasco, nel Bergamasco, sul lago di Garda, dove l'Austria cercava di ampliare la sua sfera di sovranità, in Friuli e in Tirolo, dove le popolazioni locali frapponevano continue difficoltà all'esecuzione degli accordi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CANTONI BARBARESCHI – MONARCHIA ASBURGICA – CONCORRENZA SLEALE

RESSE, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RESSE, Celeste Gianni Cicali (detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] , bolognese anch’ella, passata ai teatri di Venezia. I due si esibirono in partiture di compositori di prima sfera come Vinci, Leonardo Leo, Johann Adolf Hasse e Giovan Battista Pergolesi. In tal modo Resse diede un contributo determinante ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – GIOVANNI BONONCINI – COMMEDIA DELL’ARTE

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] ricordata Porta rossa, e pressoché costanti nel F. maggiore, sono qui, nelle acqueforti, come decantati e trasposti in una sfera di magico rigore formale cui danno un singolare accento di verità l'estrema varietà, finezza, morbidezza del segno sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 95
Vocabolario
-sfèra
-sfera -sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali