MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] . La cosmologia manzoliana si sviluppa in modo compiuto nel XII e ultimo libro (Pisces), in cui si ascende all'ultima sfera dell'universo, regione della luce immateriale di estensione infinita prodotta da Dio stesso, e regno - secondo l'insegnamento ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] » (p. 423).
Spaventa impose, dunque, all’interno della classe politica, da precursore, il tema del ruolo della sfera pubblica nella gestione dello sviluppo della società, facendo intravedere sullo sfondo, accanto alle evidenti ascendenze culturali ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] certo udinese e con tutta probabilità ecclesiastico - questa è così incontrollata che "molte femmine di alta e bassa sfera" restano incinte del D., assai inviso perciò agli abitanti del piccolo centro. Più opportuno per lui approfittare dell ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] una fonte quanto mai ricca, e ancora tutta da esplorare, di dati e informazioni su numerosi personaggi, al commento alla Sfera di G. Sacrobosco, il cui testo emendato e commentato dal G. aveva già visto la luce in precedenti edizioni, latine ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] assolutismo fu un «rabbioso impegno» (Venturi, V, 1, 1995, p. 244), intollerante di corpi intermedi e di autonomia della sfera dell’opinione pubblica, che andava educata, non ascoltata. La censura era un dovere, oltre che un diritto del sovrano. Il ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] e la occupazione della Lombardia da parte dei Veneziani. Entrò perciò nella lega antimilanese facendosi riconoscere come sua sfera d'influenza la Lombardia occidentale sino all'Adda; poi trattò con Filippo Maria offrendogli la sua neutralità benevola ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] socialisti, convinto che solo un popolo capace di alzare la testa potesse contenere l’autorità pubblica nella sfera delle funzioni necessarie, quelle fuori della portata della responsabilità individuale. Sarà il ricordo della violenta repressione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] attiva. Il numerario è, dunque, elemento di un sistema universale e ha un ruolo nell’ambito di un’efficienza complessiva della sfera della produzione: «V.E. schivi quanto può il gravare maggiormente il Regno, e che miri per l’abbondanza e per la ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] m'ò rotta la testa, or te basta").
Il G. svolse anche attività di consulenza: potrebbe proprio rientrare nella sfera delle attribuzioni connesse all'ufficio di consigliere ducale, di cui dà notizia Prelini, un parere da lui sottoscritto, senza data ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] che sia cruda e lacerante e che si accompagni ad una spietata autoanalisi, essi sono raccorciati e compressi nella sfera della realtà soggettiva dell'autore e, quando non si prestino ad essere esorcizzati da una scrittura favolistica, si rendono ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...