JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] , il disegno a grandezza naturale per la realizzazione di un globo a mosaico in smalto azzurro e oro composto su una sfera di pietra per la basilica di Superga (Carboneri, p. 18; Gritella, I, p. 272). Nel gennaio 1736 ricevette dal fratello, che ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] . Tra i musicisti che li intonarono, vuoi all’origine vuoi nelle numerosissime riprese, ci furono maestri di primissima sfera come i due Pollarolo, Ziani, Lotti, Antonio Maria e Giovanni Bononcini, Alessandro Scarlatti, Gasparini, Caldara, Benedetto ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] teologo. Analogamente scettica è la conclusione circa il problema della conoscenza del massimo fisico, identificato con l'ultima sfera celeste, inattingibile non tanto in sé, quanto per la intrinseca debolezza dei nostri sensi e la sua lontananza ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] , poi occasione autobiografica di scrittura. Il narratore trevigiano si ritagliava un'oasi esistenziale che proteggeva la sfera privata della sua esperienza e che avrebbe suffragato la linea lirico-intimistica della sua produzione futura. Mentre ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] l’imitazione dei classici […] serve […] per liberare la realtà dalla contingenza, per trasformarla in mito, cioè per collocarla nella sfera del sogno. […] Il Rinascimento esprime il suo senso del limite, la sua coscienza che l’uomo, per privilegiato ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] democratici, avrebbero rivendicato l’autonomia delle loro scelte, richiamando il Concilio e il rispetto della distinzione tra sfera civile e legge ecclesiastica. Il referendum del 1974 confermò quella mutata situazione culturale e sociale che era ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] dei microscopi, il D. descrive il suo strumento, annunciando che nel secondo volume divulgherà, il suo metodo per realizzare le sfere; come detto, il volume poi non apparve, ma l'autore rivelò oralmente il metodo, cosicché esso poté poi venir esposto ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] di Camerino). Inoltre si pose sotto la protezione e accomandigia di Firenze (1396, 1413) che inserì Foligno nella sfera delle sue alleanze antiviscontee prima (1396) e antidurazzesche poi (1413).
Sul piano interno, due aspetti sono da segnalare ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] suo percorso concretizzatosi nella traduzione delle opere di Dominique Rivard come Il Trattato del Calendario e Il Trattato della sfera, sempre con l’obiettivo di fidarsi della scienza anche nelle cose più tipicamente umane, di “usare il buon senso ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] ministro che sia insieme detentore del sapere intorno a Dio (il prete teologo) e curatore. della sua parola nella sfera della circolazione (il prete predicatore). Va detto inoltre che l'antologia del Porcacchi sintetizza quel rapporto tra politico e ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...