Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] a interagire con le specificità di un testo particolare fosse e sia adeguata anche a riverberarsi nella sfera dei consigli universalmente valevoli per chiunque voglia scrivere, ovvero alla scrittura si interessi, è il contrassegno aggiuntivo ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] del gioco»). Non è un caso che il nome di Michela Murgia emani un’aura di aggettivi che rimandano alla sfera semantica della maestrina petulante, arrogante, indisponente, se non proprio rompicoglioni o scassacazzo, e a ben guardare la maestria che le ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] diacronici, dalle «pratiche di mercatura» e «libri d’abaco» duecenteschi fino ad alcuni testi fondamentali della sfera economica contemporanea del nostro Paese, quali le Relazioni annuali e le Considerazioni finali del Governatore della Banca d ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] Z (i nati tra il 1997 e il 2012). «Scelgo una tipa, nessuna dice di no / Me la portano in camera con una Vodka», canta Sfera Ebbasta in Ricchi per sempre; «La mia ragazza segue la moda, io seguo i soldi e la droga», canta la Dark Polo Gang in Diego ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] – per esempio in inglese cynicism, utilitarianism, opportunism, manipulation, unscrupulousness, realpolitik, ecc. – non rientrano più nella sfera deonimica. È molto raro (se non impossibile), del resto, trovare un sinonimo deonimico di un altro ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] un linguista del calibro di Marcello Durante afferma che tali voci «sono da classificare come latinismi, irradiati dalla sfera religiosa e poi valorizzati dalla letteratura, e ciò perché non sono mai state parole veramente popolari […]: la lingua ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] o processato. Per Marrone tutto ciò va studiato perché, scrive in Gastromania,oggi l'alimentazione ha oltrepassato [...] la sfera, pur ampia, che le è stata propria per lungo tempo [...] e ha invaso ogni altra dimensione della nostra esistenza ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] 219): i deonimici qui compresi derivano da nomi propri molto popolari, passati a designare referenti appartenenti alla sfera della quotidianità, come animali, piante, parti del corpo, utensili, armi, balli, cibi, ecc. Entro una ricchissima casistica ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] , un’ex allieva degli anni fascisti, p. 68), e le parole più utilizzate per descriverlo gravitano attorno alla sfera semantica dell’umanità (affettuoso, dolcissimo, dotato di sensibilità, etc.). Colpisce che, come Leonardo Sciascia (Distefano, p. 101 ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] – protagonisti Gael García Bernal e Bérénice Bejo, che alternano inglese e spagnolo, rispettivamente nei luoghi pubblici e nella sfera privata – pur essendo una produzione al 100% italiana, Another end rientra a pieno titolo in quell’ondata di ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...