Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] dettagliatamente sul culto tutto femminile che veniva celebrato a Delo. Si tratta di rituali che riguardano principalmente la sfera della fertilità; ma quello che è forse più affascinante è osservare come quasi tutto ciò che descrive lo storico ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] le appartenenze profonde, ma è stato fino all’ultimo una componente decisiva della sua personalità e della sua sfera affettiva e intellettuale. A dispetto di una sostanziale rimozione di questo aspetto dall’immagine mediatica costruitale addosso ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] : sostanze e oggetti inanimati, la maggior parte dei quali (per esempio, cesso, stronzo, fogna) appartenenti alla sfera scatologica; animali considerati disgustosi, spregevoli, goffi o paurosi; parti del corpo con funzioni sessuali o scatologiche ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] emotiva, affettiva, e a volte di disvelamento distruttivo. Attraverso la forza evocativa della parola, il poeta tragico riesce a dare una concretezza, quasi visiva, a un elemento che non è esclusivamente ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] con le forze soverchianti e indomabili della natura, quindi con ciò che, in quanto incontrollabile, appartiene per definizione alla sfera del divino. L’uomo in mare è – oggi come in passato – in balia di forze che non controlla.Ma c’è di più: la ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] . Ma la ricchezza che il rapper desidera per i suoi amici è valoriale, culla di sentimenti, ricordando un brano di Sfera Ebbasta, Ricchi per sempre. Nelle barre si prova a risolvere l’apparente dicotomia grammatica-matematica: l’autore ricorda, in ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] di Pascal, la finestra di Viviani (‘linea di intersezione di una sfera con un cilindro che passa per il centro della sfera e ha raggio pari a metà del raggio della sfera’, dal nome del matematico e astronomo italiano Vincenzo Viviani [1622–1703 ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] strada nella musica rap. Nel film compaiono diversi rapper di successo nel ruolo di sé stessi (tra cui Gué, Sfera ed Ernia), si ascoltano testi rap prodotti appositamente, mentre i dialoghi rappresentano un prezioso esempio di linguaggio giovanile G2 ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] culturale dialettale, secondo lo schema elaborato già nel 2000 da Giovanni Ruffino (la cultura materiale e quella orale, la sfera domestica, «affettiva o ecologica», p. 37), i 67 lemmi proposti e analizzati da Sottile sono parole che «esist[ono ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] , rivestono un ruolo determinante la punteggiatura e persino l’allestimento stesso della pagina, la spesso trascurata sfera della paragrafematica. In questi percorsi didattici seriannei sulla scrittura raramente fa capolino la letteratura: in primo ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...