Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] preferenza per una forma a clipeo col ritratto del defunto e per una foggia di ossuarî quadrangolari con coperchio a mezza sfera o a cono con stilizzazione vegetale o di altro genere, di probabile derivazione etrusca. In tali forme coniche è talora ...
Leggi Tutto
BERLINO, Pittore di
P. Mingazzini
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] . E mirabilmente caratterizzate sono anche le due anatomie: in Eracle, l'occhio rotondo, i capelli ricciuti, la testa a sfera poggiata su un breve collo taurino, bene rispondono al corpo da lottatore; alla snellezza di Apollo ben si addice, invece ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] 1927 in poi, completò a Pergamo l'opera del Conze. In complesso si può dire che la vita del W. comprendeva una sfera d'azione molto più vasta di quella di qualsiasi studioso tedesco e certamente egli ebbe le qualità per rivestire un ruolo direttivo ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , assoluta e a priori dei problemi posti - di prodursi nel flusso del divenire storico e di raggiungere tuttavia una sfera di validità sovrastorica" (Panofsky 1925; trad. it. 1961, pp. 205-06).
Ora, è proprio questo fattore metastorico, ovvero di ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] dove s'alza il monolito Mussolini (v. sotto), e si ammirano il pavimento a musaico di G. Rosso e la fontana della sfera (arch. Paniconi e Pediconi), comprende un vasto insieme di edifici, viali, campi e stadî. Degli edifici il più importante sarà la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'arte romana, da parte della critica neoclassica che dette vita agli studi archeologici (v. winckelmann), in una sfera di subordinazione imitativa rispetto all'arte greca; il generico concetto di decadenza con il quale si credette di poter ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la reggia di Aquisgrana (Eginardo, Vita Karoli Magni, XVII).Il termine, tuttavia, aveva esteso ulteriormente la propria sfera semantica, passando a indicare, già nel latino imperiale, non solo la reggia, ma qualunque edificio signorile di grandi ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] dei recenti processi di modernizzazione e industrializzazione: in particolare con gli sviluppi della distinzione tra sfera pubblica e sfera privata; con l'affermazione della famiglia coniugale; con il generalizzarsi della distinzione tra luogo (e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] . Perseguendo una ricerca sull'interazione tra moto e luce, progettò Corpi di luce assoluti, il cui prototipo era una sfera di gomma sollevata da getti d'aria compressa. Più fattibili, realizzò "sculture" con singole uova marchiate dall'impronta del ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] , la decorazione contribuisce, facendo eco alla l., a un trasferimento di realtà, a uno scivolamento dalla sfera terrestre verso la sfera celeste, dall'ecclesia materialis verso l'ecclesia spiritualis.Nel punto centrale della messa, le preghiere del ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...