PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] , cartoline, biglietti che i Pasqualino si scambiavano abitualmente con le persone a loro care, legati alla sfera sia personale sia lavorativa. Attraverso questi dialoghi epistolari, oggi conservati presso l’Archivio privato Pasqualino Noto (ma ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] Mag. of Amer, Hist., 1879, pp. 17-35;J. H. Hessels, Abrahami Ortelii ... epistulae, Cantabrigiae 1887, pp. 443 ss.; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti di autore italiano oppure fatte o conservate in Italia, Roma 1899, pp. 119, 145-48, 205, 447; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] furono quasi tutte commissionate da alti esponenti del mondo ecclesiastico e politico riconducibili, direttamente o indirettamente, alla sfera d'influenza del cardinale Bakócz.
Dopo aver lavorato in Transilvania a Nagyvárad, l'odierna Oradea Mare (in ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] nel 1712 ricevette addirittura l'incarico globale di compiere ispezioni a tutte le "fabbriche e riparazioni" di quel settore; nella sfera di tale diuturna attività, per lo più a stretto livello tecnico, emergono a tratti compiti di un certo interesse ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] funzione di coro liturgico, sormontata da una cupola su trombe. L'abside, coperta da una calotta a quarto di sfera, presenta all'esterno forme derivate dal capocroce della cattedrale di Jaca.La decorazione scultorea si concentra tra le arcate cieche ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] vita della colonia nel V-IV sec. a. C., ma è probabile che nell'alterna lotta fra Locri e Crotone, M. sia entrata nella sfera d'influenza di quest'ultima città (Thuc., v, 5, 3). Nessuna traccia di vita invece ci ha lasciato la città per i secoli ...
Leggi Tutto
FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] -geometrici, dimostrano che in questo periodo la civiltà f., almeno commercialmente, è entrata a far parte di una vasta sfera culturale cumano-laziale-etrusca (v. etrusca, arte).
Durante le lotte di predominio che Roma intraprende nei territori a N ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] , corpo e mente, emozione e ragione, infanzia e maturità, criticando la corrispondente identificazione del femminile con la sfera della natura, del corpo, dell’emotività, dell’infanzia.
In campo epistemologico, le ricerche di filosofe francesi e ...
Leggi Tutto
(o street poster art) Ramo della street art che utilizza il poster affisso a muro come proprio mezzo espressivo; forma creativa conosciuta anche con il termine anglosassone paste-up. La p.s.a., basata [...] Stati Uniti, Swoon di New York e Morley di Los Angeles sono nel novero degli artisti più rappresentativi rispettivamente della sfera orientale e occidentale del mondo della p.s.a. americana. In Italia buona parte della scena si divide tra Milano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] mentre il disegno del pittore ''rimane nella stessa sfera dell'immaginazione libera da finalità come in un piccola scatola collegata con un filo al computer e contenente una sfera che consente lo scorrimento sulla tavoletta grafica (digitizer). Per l ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...