LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] la crescente importanza dei media è stata a lungo assimilata, si è anzi stabilita una sorta di coincidenza della ''media sfera'' con l'estetico. Le mode nascono e muoiono rapidamente in un'atmosfera d'avanguardia, pluralistica e creativa. Il degrado ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e i caratteristici denti minoici, il perimetro movimentato (fanno eccezione la villa B di Tylissos, e la Casa delle Sfere fittili ad Haghìa Triada, con perimetro rettangolare che ricorda le costruzioni del Tardo-Minoico III), la sala minoica col ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] per la loro definizione plastica, un linearismo di superficie, un emergere della frontalità tesa a innalzare il committente in una sfera sovraumana sono tutti indizi di un modo diverso di concepire ideologicamente l'immagine. Ma è anche vero che solo ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] che ebbero una funzione guida per la legislazione e l'attività riformatrice, e, non secondariamente, per il rapporto tra la sfera temporale e quella religiosa (Fleckenstein, 1953). L'arte non fu un semplice riflesso di queste disposizioni, giacché in ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] antiche. Inoltre, in assenza di sistematici progetti di ricerca sul campo, i nuovi ritrovamenti sono da tempo relegati alla sfera degli interventi di emergenza quali scavi archeologici eseguiti in ragione di lavori pubblici o privati e quindi a un ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Gae Aulenti, 6.1.ua3.148, sottolineature originali).
Gae dedica solo un accenno a due importanti accadimenti occorsi, nella sfera privata, subito dopo la laurea: il matrimonio del maggio 1954, destinato a breve durata, con l'architetto Francesco ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] D'altra parte, una connessione è ugualmente stabilita con la sfera della imaginatio, così come essa viene definita dai chierici, 'arte contribuiscono a trasportare lo spirito umano verso le sfere celesti e, al tempo stesso, ad ammettere pienamente il ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] re delle Asturie e di León (791-842), l'intero territorio gallego, organizzato in contea, entrò in modo definitivo nella sfera di influenza del regno delle Asturie (v.), al quale era peraltro accomunato dalla necessità di difendersi dalle periodiche ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] della guerra. Corinzî sono considerati i primi pittori di cui ci sia stato tramandato il nome: Aridikes, Kleanthes, Ekphantos. Alla sfera corinzia vanno ascritti i più antichi pinakes dipinti e la ceramica corinzia ci offre i primi esempî di "stile ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] pompeiani intatti, esistono solo pochi vasi interi. In sostanza, si tratta di tre vasi, i cui temi appartengono alla sfera dei misteri dionisiaci: una brocca a Besançon, un balsamarium da Torrita, al Museo Archeologico di Firenze, ed una coppa ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...