FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] enfatizzando ed esaltando l'aspetto più pragmatico. Secondo tale atteggiamento, il F. e il papa evitarono lo scottante problema della sfera di bronzo, posta sopra l'obelisco, contenente forse le ceneri di Cesare, che nessuno fino a quel momento aveva ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] secondo uno spirito proprio dell'epoca: a destra i rappresentanti della Chiesa (diacono, vescovo), a sinistra quelli della sfera mondana (donna, cavaliere), che nella loro santità uniscono i due ambiti.Oltre all'imponente ricostruzione del duomo del ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Per fornire ai visitatori sicuri parametri di misurazione del luogo inserì tra i blocchi alcuni elementi plastici come la colonna, la sfera, la piramide e il cubo, dalle dimensioni rapportabili a quelle del corpo umano.
Sempre nel 1980 disegnò per il ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] , il disegno a grandezza naturale per la realizzazione di un globo a mosaico in smalto azzurro e oro composto su una sfera di pietra per la basilica di Superga (Carboneri, p. 18; Gritella, I, p. 272). Nel gennaio 1736 ricevette dal fratello, che ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] delle loro mogli, e anche le figure secondarie, gli indovini e gli inservienti addetti al culto, sono innalzate nella sfera degli eroi.
Anche in questo caso la caratterizzazione, mediante attributi, dei singoli personaggi è stata limitata all'estremo ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] pubbliche in un recuperato spirito di fierezza nazionalistica, in questi stessi anni il M. allargò i propri interessi alla sfera politica: dal 1934 fu deputato e dal 1939 consigliere nazionale.
Tra le numerose sue sculture di carattere funerario sono ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] e più in generale con il cinismo del sistema dell’arte, del mercato e della critica.
La divaricazione fra sensibilità privata e sfera pubblica divenne sempre più irriducibile. Nel 1963, provato da dolorose crisi nervose e da uno stato d’animo ormai ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] ' insito nelle g. oltrepassò di molto i limiti di questo ambito determinando il loro impiego ai massimi livelli della sfera temporale, religiosa e profana: "Abita in esse persino una qualche segreta forza prodigiosa che qui potrebbe servire alla ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] conosciuti per epoche relativamente recenti, non si possono sottovalutare dati che pongono la th. in rapporto stretto con la sfera rituale, quelli relativi alle capanne circolari di frasche erette nelle feste Carnee (Athen., iv, 141, F) e alle thòloi ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] in un bronzetto di Berlino e in una statuetta di Rodi (Schema v del Thraemer); il dio è ormai entrato nella sfera umana, è il vecchio medico stanco e quasi oppresso dalle sofferenze degli uomini. Questa, che rappresenta la principale innovazione nell ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...