BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] una personalità il cui genio, tuttavia, doveva toccare non solo il collaboratore più diretto, ma anche una sfera assai più larga di artisti attivi nella Firenze del secondo Quattrocento. Particolarmente difficile risulta tale distinzione nelle opere ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di palazzo Lamberti, presumibilmente da ascrivere al sec. 10°; altri, più estesi, visibili nell'oratorio di S. Martino, riconducibili alla sfera d'influenza bizantina e databili alla seconda metà del sec. 13° (Bertelli, 1984). Ai secc. 13° e 14° sono ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] , l'idea della corruttibilità del corpo, di sostituire alla rappresentazione dell'umanità individuale quella dell'unità cosmica: la sfera come immagine della terra madre; la cavità al suo interno come immagine del caos; la piramide come immagine del ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] antico). I cavalli ch'egli ha dipinto non si può certo dire che siano modelli di bellezza, ottenuta innalzando alla sfera delle idee una immagine tratta dal mondo sensibile, ma sono volutamente brutti ed in compenso nervosi. Similmente, un movimento ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] sono anche le calzature porpora e la corona (il kameláukion con i prependúlia); nella mano sinistra l'i. sorregge la sfera, mentre con la destra stringe l'akakía, il piccolo rotolo di seta purpurea contenente terra, allusivo alla caducità terrena del ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] aveva infatti non soltanto raggiunto la supremazia in Baviera, superando per importanza Salisburgo, ma aveva inoltre esteso la propria sfera d'influenza al di l'a di questa regione; ciò è riscontrabile in particolare nella miniatura, ma anche nelle ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] alla vita; ha una lunga treccia che di dietro arriva fino alla cintura; il copricapo è conico, con sulla cima una grande sfera; la sinistra reca una folgore a tridente, la destra brandisce un'ascia. Sembra che questa stele risalga al IX secolo.
Una ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] tipologiche cui appartengono i loro modelli e dalle correnti tradizioni artigianali, per assurgere in una sfera di produzione altrimenti qualificata. Ciò avviene in determinati momenti della storia generale delle fibule antiche, indipendentemente ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] esemplari di questo genere, come in quelli della Walters Art Gallery a Baltimora, la rappresentazione dei g. rientra nella sfera del simbolismo dionisiaco. Tale attacco è più chiaramente indicato anche dal tipo di g., con corpo e testa di pantera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] dello cai in classi, la definizione degli usi secondo le categorie e la grandezza dei fabbricati rientrano soprattutto nella sfera di interesse del funzionario e, se si vuole a tutti i costi identificare un intervento di Li Jie sul materiale ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...