ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] attinti da questo o da altro materiale di derivazione classica erano corredati da illustrazioni inserite all'interno del testo: la sfera celeste, le rotae dei quattro elementi e le quattro qualità, le regioni climatiche della terra e i venti; i segni ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] epoca classica greca.
Plastica. La tematica della N. di Paionios è ripresa dagli acroteri di Epidauro, che appartengono alla sfera di Timotheos. Anche le arti minori si impossessano del motivo e lo perfezionano. Su una base di Epidauro del 360 ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] tedeschi ad Acri, in Terra Santa, e mantenne in seguito un forte connotato a carattere nazionale, spostando la sfera di interesse verso l'Oriente europeo, dove sorse la maggior parte delle loro istituzioni ospedaliere, avendo come principali punti ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] , una musica 'multidirezionale'. L'auditorio aveva una struttura sferica, un pavimento acusticamente trasparente appoggiato al centro della sfera, e cinquanta altoparlanti che circondavano il pubblico da ogni parte, anche da sotto il pavimento. Un ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di manoscritti a essi strettamente legati per stile, iconografia e tipologia di scrittura. All'interno della più ampia sfera dello stile decorativo emerge infatti un gruppo di ca. venticinque manoscritti che devono essere stati prodotti nello stesso ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] la natura stessa, o di esprimere le loro idee in forma di montagne, acque ed alberi. Essi trasferirono tutto nella sfera del pensiero creativo, dove i limiti della rappresentazione materiale non han più valore. Lo spazio divenne per essi qualcosa di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] crossroads. Life, works and thought of Coluccio Salutati, Durham, NC, 1983, pp. 272-274; L. Bertolini, Censimento dei manoscritti della "Sfera" del Dati, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lett. e filos., s. 3, XV (1985), p ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] compenetrati), ben distinti nelle funzioni di pubblico e privato, laico e religioso, e in rapporto alla sfera sociale, principesca, borghese, clericale. Lo stile ambizioso fondato su un linguaggio antiquario, elegante e curiale, specchio ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] da St. Emmeram, di Guglielmo di Hirsau (m. nel 1091), con la figura di Arato di Soli sulla parte posteriore di una sfera. Del patrimonio del museo fanno inoltre parte arazzi figurati dei secc. 14° e 15° e una raccolta di pittura su tavola tardogotica ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] Boezio (Cambridge, Univ. Lib., Ii.3.12, c. 61v; Verdier, 1969) assieme all'autore, a Pitagora e a Nicomaco, seduto sulla sfera del mondo con un libro aperto che mostra la scritta Musica. P. scorta invece la Dialettica, in compagnia di Socrate, in un ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...