L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e la nostra: l'abitazione moderna è uno spazio privato riservato ai membri della famiglia, quasi isolato dalla sfera pubblica, mentre la domus antica costituiva un "centro di comunicazione sociale e di autorappresentazione" (Zanker 1993). Essa ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] d'arte ebbe moventi di ordine magico-religioso in base alla credenza che impadronirsi di manufatti legati alla sfera sacra e ai valori delle comunità vinte significasse sottometterne le divinità tutelari amplificando la forza del vincitore. Più ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] probabilmente precede di pochissimo gli affreschi della chiesa superiore. Il tipo di trono, in legno intagliato, con un motivo a sfera e rocchetto e i gradini scanalati, è comune a entrambe le opere e si ripresenta di nuovo in quello più imponente ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ad una buona conservazione. Le alterazioni biologiche, infine, non sono mai di tipo strutturale, ma coinvolgono sempre la sfera estetica: nelle giaciture in terreni umidi sono frequenti le deposizioni dendritiche bruno scuro di ossido di manganese ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] la lavorazione del volume Coelestis mathematicae pars prima et secunda, strutturato su due precedenti studi astronomici, il Compendio della sfera celeste (1675) e la Leges temporum et planetarum (1678), codedicato a Francesco II d'Este e a Emanuele ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] e sulle urne di Volterra, i defunti del III sec., altri gioielli come i caratteristici orecchini "a spicchio di sfera" e i bracciali analoghi, appaiono ispirati dalla stessa sensibilità coloristica dell'ultima o. etrusca, mirante a valorizzare il ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] a. nell'Oman di età tardosasanide conferma l'ipotesi che la parte orientale della penisola rientrasse quasi completamente nella sfera d'influenza persiana (informazione personale di C. Phillips). Un pugnale trovato addosso a una vittima del terremoto ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] era la seconda regione dalla quale il culto dei misteri di Dioniso penetrò in Roma. Mentre sui menzionati capitelli la sfera reale ed ideale della rappresentazione è separata, nella pittura pompeiana satiri e m. si presentano con spiccati tratti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] dello spettatore nella lunetta.
G. scelse di prendere parte attiva alla vita politica fiorentina ed entrò nella sfera pubblica attraverso la posizione raggiunta dalla famiglia e da lui stesso nella corporazione degli scalpellini. Il suo cammino ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] possibile ricostruire l'intero panorama della sua attività - il suo ruolo di architetto (v. Firenze; Siena) non va mai oltre la sfera dell'ipotesi - ciò non di meno si è in grado di ricostruire con chiarezza il suo profilo artistico in opere tutte ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...