RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] con al centro la raffigurazione in forma simbolica della Trasfigurazione di Cristo, come un'enorme croce posta sullo sfondo di una sfera blu cosparsa di stelle, circondata da discepoli raffigurati come agnelli e, in alto, dai busti di Mosè e di Elia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , tre navate, abside tripartita a impianto cruciforme. I tre ambienti del santuario erano coperti a conca a quarti di sfera su trombe d'angolo, quello centrale da una cupola; le navate laterali, voltate a botte, terminavano oltre il santuario ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e antagonista dell'impero assiro, rispettivamente al tempo di Nabu-shum-ukin I e di Assurnasirpal II, controbilanciandone spesso le sfere di dominio, fino alla rimonta temporanea nell'VIII sec. a.C. con il capo della tribù di Bit-Yakin Eriba ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] archi che separano la navata centrale dalle laterali; l'abside semicircolare coperta da una massiccia calotta a quarto di sfera in pietra e mascherata all'esterno da un muro rettilineo che congiunge le due torri aggettanti che ospitano i pastofori ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...