• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [6274]
Arti visive [424]
Biografie [944]
Diritto [897]
Storia [594]
Temi generali [406]
Religioni [380]
Fisica [369]
Matematica [319]
Filosofia [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [265]

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] va detto che la stessa estetica di tali forme non può che generare perplessità, soprattutto per quelle afferenti all’ambigua sfera biomorfa. Le prove migliori sono invece, come s’è visto, venute da architetti certamente non ‘nati con il computer’, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MANIERISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANIERISMO L. Vlad Borrelli Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] nascita di questa e uno dei segni della sua graduale saturazione. Il m. segna, in sostanza, il trapasso dell'arte dalla sfera creativa nell'habitus culturale ed in tal senso può avere il duplice aspetto di fenomeno culturale e di moda. Proprio per ... Leggi Tutto

INDULGENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDULGENTIA W. Köhler − Personificazione dell'indulgenza. Sotto l'aspetto giuridico l'i. è l'eccezione alla legge penale consentita a favore del colpevole o del condannato. Ma ha anche l'accezione comune [...] dativa indulgentiae fecundae; sotto Settimio Severo l'I. tiene in mano la coppa dei sacrifici e lo scettro. Rientrano nella sua sfera anche le distribuzioni di terre, per esempio di Adriano ai Numidi (C. I. L., viii, 8813 s.); privilegi a città come ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] yin-yang. Zhao usa spesso questa spiegazione con i suoi discepoli taoisti; la prima frase del paragrafo Una semisfera, "usando una sfera laccata di nero posta sotto il cornicione di un tetto per riflettere la luce del Sole", è identica a quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

Diana

Enciclopedia on line

(lat. Diana) Divinità italica e romana, di origine discussa; il nome presenta la stessa radice di dīus «giorno»; quindi è la «splendente», la «luminosa». Dalle donne romane era venerata soprattutto come [...] tempio all’Aventino attribuita a Servio Tullio. È la caratteristica di ‘straniero’ connaturata allo schiavo che fa rientrare quest’ultimo nella sfera di D., sovrana delle zone che restano ‘al di fuori’ di un mondo organizzato in città e strade. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: SERVIO TULLIO – LAGO DI NEMI – SINCRETISMO – ELLENISMO – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diana (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSI, Gino Italo FALDI Pittore, nato a Venezia il 6 giugno 1884, morto a Treviso il 16 dicembre 1947. I frequenti viaggi in Francia (Parigi e Bretagna), dove ebbe compagni A. Martini e T. Garbari, [...] canarino, 1912), creando una serie di opere nelle quali l'intensità del sentimento lirico si esprime, in una sfera di gusto espressionistico, mediante stesure piatte di colore smaltato circoscritte da marcati profili di contorno (Marina di Douarnenez ... Leggi Tutto
TAGS: CUBISMO – FRANCIA – VENEZIA – TREVISO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Gino (1)
Mostra Tutti

GORO di Ser Neroccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORO di Ser Neroccio Cristina Ranucci Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] , ha base mistilinea, poggiante su una piattaforma a dentelli, con superficie decorata con placchette in smalto. Il nodo a sfera reca incastonati dei medaglioni in smalto con figurazioni sacre incise. La firma di G. e la data 1415 sono ricordate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

penna

Enciclopedia on line

Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili). Cenni storici La storia della p. è collegata [...] in modo da poter ruotare liberamente su sé stessa e trasportare così un velo di inchiostro. A seconda della tipologia, la p. a sfera può essere di concezione ‘usa e getta’ (in questo caso il serbatoio consta di un cannello in plastica che, una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ELABORATORI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIDEOREGISTRAZIONE – LETTURA/SCRITTURA – MICROPROCESSORE – CODICI A BARRE

BUSSOLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLA, Cesare Gabriella Ferri Piccaluga Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] artistiche al di fuori dell'ambiente lombardo, è lecito indicare le origini dell'educazione rigidamente provinciale del B. nella sfera paterna. Lo stesso Dionigi, nei documenti di supplica rivolti al consiglio di Fabbrica a partire dall'anno 1667fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eine, Ben

Enciclopedia on line

, Ben. - Nome d’arte dell’artista inglese Ben Flynn (n. Londra 1970), molto popolare per i suoi colorati alfabeti di lettere dipinti sulle serrande dei negozi dell’East London e sui muri di molte altre [...] hanno preso forma dalla mano dell’artista: il circus e il neon sono due tra i più apprezzati, e caratterizzano anche la sfera commerciale della sua attività. Il 2010 è un anno chiave per la carriera dell’artista inglese: prima realizza una delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS VUITTON – SAN FRANCISCO – CASA BIANCA – LOS ANGELES – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
-sfèra
-sfera -sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali