DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] alla fine della guerra il suo appoggio alla proposta d'Antonio Tron - volta ad ostacolare il restringimento in atto della sfera decisionale - limitante a non più di due procuratori (uno de citra, l'altro de ultra) la presenza di questi tra ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] scienza e della funzione politica della psichiatria; sosteneva la necessità di portare la battaglia antistituzionale fuori della sfera psichiatrica, oltre le pretese di neutralità della scienza, per ampliare la critica alle altre strutture sociali. I ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] continuo e fortissimo che spinge tutte le società moderne a far da sé ad eliminare il principio religioso dalla propria sfera, a respingerlo ad abbandonarlo, a laicizzarsi, come si dice a stabilire la loro più assoluta autonomia in faccia alla Chiesa ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] -tecnologico procedono insieme nella riflessione filosofica e scientifica compiuta dal G. negli ultimi anni, coinvolgendo in pieno la sfera sociopolitica, cui da sempre il G. aveva posto attenzione ma che era tuttavia rimasta separata dal suo lavoro ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] lei rispondesse a verità. Nel '70 il langravio d'Assia, card. Federico di Assia-Darmstadt, volle farla disquisire sulle proprietà della sfera. Pochi anni dopo fu la volta del card. di Bouillon, di ritorno in Francia dopo il conclave del 1676, che la ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Per fornire ai visitatori sicuri parametri di misurazione del luogo inserì tra i blocchi alcuni elementi plastici come la colonna, la sfera, la piramide e il cubo, dalle dimensioni rapportabili a quelle del corpo umano.
Sempre nel 1980 disegnò per il ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] . La cosmologia manzoliana si sviluppa in modo compiuto nel XII e ultimo libro (Pisces), in cui si ascende all'ultima sfera dell'universo, regione della luce immateriale di estensione infinita prodotta da Dio stesso, e regno - secondo l'insegnamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] libro degli Elementi di Euclide, che corrispondono alle distanze dei sei pianeti del sistema copernicano. Assumendo per le sfere planetarie uno spessore sufficiente, è possibile inserire i cinque solidi tra i sei pianeti nel seguente ordine: Mercurio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] del capitale e i pericoli che ne derivavano; il rischio poteva perciò essere retribuito solo se svincolato dalla sfera creditizia, come nei contratti di società e di assicurazione marittima. Esisteva però una linea di pensiero francescana che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] certo udinese e con tutta probabilità ecclesiastico - questa è così incontrollata che "molte femmine di alta e bassa sfera" restano incinte del D., assai inviso perciò agli abitanti del piccolo centro. Più opportuno per lui approfittare dell ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...