• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
897 risultati
Tutti i risultati [6274]
Diritto [897]
Biografie [944]
Storia [595]
Temi generali [406]
Arti visive [425]
Religioni [380]
Fisica [369]
Matematica [319]
Filosofia [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [265]

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] che, mentre il lavoro subordinato è interamente ricompreso, per effetto del n. 1 dell’art. 4 t.u., nella sfera applicativa della tutela assicurativa, per il lavoro autonomo il legislatore ha preferito invece indicare specificamente le categorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Capacità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] relativi a diritti reali su immobili situati in uno Stato diverso da quello in cui l’atto è compiuto) escluse dalla sfera di applicazione dei co. 2 e 3 del medesimo articolo. Si tratta di materie ugualmente escluse dall’ambito di applicazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] “bisogno sociale ineludibile” e alla stessa dignità dell’individuo (cfr. § 2 del Considerato in diritto). 2.2 La sfera affettiva e riproduttiva Una serie di interventi della Corte costituzionale ha riguardato, a partire dall’ultimo trimestre del 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

vassallaggio

Enciclopedia on line

Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli [...] barbariche, si collocano nella zona d’ombra tra libertà e servitù, passando nel mondo dei liberi, e poi in una sfera sociale elevata, grazie alla caratterizzazione in senso militare. In tal modo il v. si distinse, nel contesto altomedievale di deboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – AUSTRASIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vassallaggio (1)
Mostra Tutti

Geodiritto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geodiritto Natalino Irti Prima nozione di geodiritto Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] ora un accenno e un preannuncio. La concezione monistica di J.G. Fichte Fra i pensatori, che primi colsero il dissociarsi di sfera politico-giuridica e ambito economico, un posto d'onore spetta, per rigore di analisi e per ardimento di soluzioni, a J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] tenuto conto anche del fatto che a detto esame appartengono criteri valutativi collegati al grado soggettivo di interferenza nella sfera del destinatario del mezzo: che in taluni casi ha la possibilità di proporre lui stesso alternative d’azione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] però pensare che le norme, una volta poste, vivano come entità ideali, aventi un loro preciso contenuto, in una sfera separata dai concreti comportamenti dei singoli soggetti. Una concezione non mitologica del diritto deve riconoscere che le norme ... Leggi Tutto

Feudalesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Feudalesimo Giovanni Tabacco Premessa Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] 'uso attuale dei termini 'feudo' e 'feudale' anche fuori del significato attestato dalle fonti. Ma prima di abbandonare la sfera di quei rapporti giuridico-sociali in cui il simbolismo feudo-vassallatico ebbe una reale efficacia, occorre un cenno sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ECONOMIA DI MERCATO – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feudalesimo (4)
Mostra Tutti

brevetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

brevetto Elio Silva La tutela della legge per le invenzioni Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] piede nell'Ottocento di pari passo con l'affermazione della rivoluzione industriale e oggi tutela, in diversi modi, tutta la sfera delle possibili invenzioni umane. Giù le mani dalle mie idee Da sempre l'uomo si è impegnato per migliorare le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brevetto (3)
Mostra Tutti

Antigiuridicità

Enciclopedia on line

Contrasto tra un fatto e una norma giuridica. Nel diritto penale, l'antigiuridicità consiste in un giudizio di relazione volto a evidenziare il contrasto tra il fatto e una norma penale (antigiuridicità [...] tutelati dall’ordinamento (antigiuridicità materiale) i cui criteri di accertamento afferiscono per lo più alla sfera dei valori etico-sociali. Esemplificativo al riguardo è il sistema giuridico-penale vigente nel periodo nazionalsocialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – NORMA GIURIDICA – DIRITTO PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 90
Vocabolario
-sfèra
-sfera -sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali