Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] , per la presunta mancanza di un mandato ad hoc, per la comunicazione delle determinazioni amministrative incidenti nella sfera giuridica delle imprese medesime». Tanto più che, quando le imprese partecipanti ad una gara di appalto si avvalgono ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] soggetti legati da uno stretto vincolo di parentela, la cui estinzione lede il diritto all’intangibilità della sfera degli affetti reciproci e della scambievole solidarietà che caratterizza la vita familiare nucleare. Perché, invece, possa ritenersi ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] s’applica solo ai fatti od alle situazioni relativi alla parte destinataria dell’allegazione in quanto riferibili alla sua sfera di controllo e conoscenza, non anche ai fatti non conosciuti da controparte.
Inoltre, in tema di riassunzione del ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] si domanda, col terzo quesito, se tale circostanza, peraltro sopravvenuta rispetto all’affidamento, sia idonea a sottrarre l’affidamento stesso dalla sfera di applicabilità dell’art. 5, par. 2, del reg. CE n. 1370/2007. Il punto di vista dei giudici ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] è improbabile infine che tra gli obiettivi immediati del trattato, in cui comunque quello monarchico viene preferito nella sfera temporale a qualsiasi altro tipo di governo, figurasse anche quello di una coperta propaganda in favore di una monarchia ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] emanate riguardano varie aree del campo del diritto. A differenza dell'editto di Rotari, che si occupa prevalentemente della sfera penale, i provvedimenti di L. sono soprattutto indirizzati al diritto civile e familiare. In modo particolare la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] tale da sopprimere legalmente, essa è forse retaggio di letture machiavelliane diffuse nell’Illuminismo milanese e appartiene essa pure alla sfera dell’anomia, di segno opposto alla bene ordinata società, retta da principi e leggi ragionevoli, che in ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] (“materia radioattiva”, “materie nucleari”, “uranio arricchito negli isotopi 235 o 233”) e degli oggetti attinenti alla sfera nucleare (“impianto nucleare”, “ordigno nucleare”).
Va menzionato, infine, che l’ultimo comma della fattispecie estende le ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] circostanza spiega il numero modesto di studenti di giurisprudenza tedeschi fino alla metà del XIII secolo. Nella sfera della giustizia laica la struttura giudiziaria basata sul sistema della Dinggenossenschaft si mantenne fino al tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] Consesso, la sentenza Wang troverebbe, infatti, il proprio fondamento nell’errata convinzione che le limitazioni alla sfera patrimoniale assumano un rilievo costituzionale pari a quelle della libertà personale tale, pertanto, da non giustificare un ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...