Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di individui (desaparecidos), lo stupro, la gravidanza forzata e altre gravi violazioni dei diritti umani attinenti alla sfera sessuale e riproduttiva.
In relazione ai crimini di guerra, lo Statuto contiene una norma transitoria che consente agli ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] istituzione con la l. 21 nov. 1991 nr. 374 del giudice di pace, giudice onorario al quale, in luogo del conciliatore e con una sfera di competenza maggiore rispetto a quest'ultimo (art. 7 c.p.c. sostituito dall'art. 17 l. 21 nov. 1991 nr. 374), è ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] criminali. Tra questi vi sono quelli relativi alle violazioni dell'onore, alle relazioni di coppia, e a tutta quella sfera di comportamenti che assumono significati diversi nelle culture, come il furto per alcuni gruppi di nomadi in diversi Paesi ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] ), si possono compendiare in due punti: potenziamento del patrimonio animale e limitazione alla diffusione delle malattie della sfera sessuale (che sono causa di sterilità nel 60% delle bovine esistenti in Italia).
La fecondazione artificiale nella ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] , è il giudice dei diritti soggettivi, tranne le eccezioni legislativamente stabilite. È il legislatore che determina la sfera di giurisdizione dei giudici e in siffatta interpositio del legislatore deve individuarsi il limite funzionale delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] .D. Romagnosi, cit., 6° vol., 1845, p. 38).
Nel contempo precisa che Sismondi non riesce a uscire dalla sfera delle faccende economiche, quantunque abbia collegato economia e politica poiché trascura la funzione esercitata dalle leggi nell’incremento ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] normativo, si ha un ampio riconoscimento della libertà religiosa, ma esclusivamente nella sua dimensione individuale, come mera sfera di autonomia del singolo nei confronti dello Stato21. Si considera libera «ogni forma di propaganda religiosa», e ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] Si tratta di quella che deve preventivamente esperire la parte di un contratto certificato e anche il terzo nella cui sfera giuridica ricadano gli effetti di un contratto certificato laddove l’una o l’altro – o ambedue – intendano proporre un’azione ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] senso che anch'essi, come la maggioranza dei documenti di pertinenza diretta degli enti ecclesiastici, afferiscono alla sfera dei diritti reali. Vi dominano infatti le forme contrattuali, naturalmente al modo veneziano, dei trasferimenti onerosi e ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] del risarcimento del danno, e ha ad oggetto la riparazione delle conseguenze pregiudizievoli cagionate dall’illecito nella sfera dell’avente diritto, mediante una prestazione succedanea e diversa da quella originaria; essa è disciplinata dalle ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...