La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] (Cass. pen., 27.3.1984, n. 731, in CED rv. n. 163960). Conseguentemente nel settore del terrorismo la sfera di applicazione delle misure di prevenzione personali e patrimoniali veniva a configurarsi in termini residuali – invece che concorrenti ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] . Illusoria perché occorre pur sempre bilanciare interessi confliggenti (il segreto di Stato, il rispetto per gruppi e individui, la sfera di intimità di ciascuno ecc.).
Al di là di tali puntualizzazioni, però, quel che è pacifico è che la disciplina ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] ’accertamento, cioè, di un comportamento contra ius tenuto dal convenuto e dell’incidenza che quello abbia avuto sulla sfera giuridica dell’attore, ma anche del diritto dell’attore ad ottenere, dalla controparte, quanto dovuto. Pertanto il quid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] caratteristiche dei singoli ordinamenti, ma che nascono da un’esigenza comune, ossia quella di una maggiore razionalizzazione della sfera politica, di una sua subordinazione al diritto maggiore di quella che non si fosse realizzata in passato (Cheli ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] atti negoziali mediante i quali si attua il diritto potestativo del datore di lavoro di incidere sulla sfera giuridica del dipendente.
L’intervento della contrattazione collettiva, che ha disciplinato organicamente la materia disciplinare ha avuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] accanto al principe, esaltato per serbare il diritto in scrinio pectoris, e perciò era legittimato a usare un’ampia sfera di potere discrezionale; un altro gruppo, meno stabile perché destinato alla cura di relazioni più elastiche e congiunturali ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] provvedimenti di natura normativa intorno alle competenze giudiziarie del consiglio), portò a un dilatarsi progressivo della sua sfera d'azione, pur nell'assenza, probabilmente intenzionale, di generali statuizioni in merito. Tale organo, uno dei più ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] previsto dalla legge tributaria in capo al terzo coinvolto nel prelievo si risolve nel diritto di reintegrare la propria sfera giuridica, rimanendo (sulla base del medesimo art. 64) del tutto aperta la questione sullo strumento o sugli strumenti ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] autonomia personale: cfr. De Cristofaro, M., Il lavoro a domicilio, Padova, 1978, 272 che predilige parlare di «sfera di autodeterminazione del lavoratore a domicilio»).
Al contrario, la configurabilità della subordinazione, sia pure attenuata, che ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] del giudice al mediatore
La diffusione della mediazione demandata si accompagna al tentativo di attrarre quest’ultima nella sfera processuale, concependola a volte come fase che debba rendere più agevole lo svolgimento successivo del processo – in ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...