Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] ogni caso come aventi carattere normativo ... ove non contrastino con i principi dell'ordinamento, restano legittimamente nella sfera dell'attività spettante agli organi amministrativi».
Inoltre ricorda che l'art. 77 dello Statuto speciale per il ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] l. n. 218/1995, esse debbano essere applicate, da parte del giudice italiano, a tutte le fattispecie che rientrano nella loro sfera di efficacia, anche se il bene in questione sia stato trasferito all’estero e risulti regolato, per ogni altro aspetto ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] debba contemperare, nell’esercizio dell’attività di controllo, anche interessi del contribuente non attinenti alla sfera impositiva, ma riguardanti situazioni giuridiche soggettive – ad esempio, diritto all’inviolabilità del domicilio, alla ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] all’acquisizione delle prove ai sensi dell’art. 467 c.p.p. Ancora, dubbi non secondari circondano la sfera d’applicazione della nuova previsione: valorizzando la sua ratio, formulazione e autonoma collocazione, un primo orientamento esclude che ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] del secondo è la prestazione, in regime di subordinazione, di energie lavorative, il cui risultato rientra esclusivamente nella sfera economico-giuridica dell'imprenditore, che sopporta il rischio dell’attività svolta» (Cass., 7.2.2013, n. 2937 ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] carica lesiva della condotta diffamatoria, tale da incidere non solo sulla reputazione delle vittime ma anche sulla sfera della loro vita privata nonché in grado di coinvolgere interessi in definitiva di taglio pubblicistico essendo stato attribuito ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] il numero di protocollo del certificato, in modo da consentirgli di visionarlo sul sito dell’INPS. Esce invece dalla sfera dell’obbligo la materiale trasmissione del certificato, che deve essere effettuata da un terzo qualificato quale il medico.
Il ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] . 342/2000) da un’imposta progressiva a un’imposta proporzionale, che, di fatto, ha «svuotato di ogni contenuto e residua sfera di possibile applicabilità» la relativa previsione normativa (art. 8, co. 4, d.lgs. n. 346/1990): cioè, «per effetto della ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] .
Con sentenza del 28.11.2012 n. 6014, il Consiglio di Stato ha stabilito che l’attrazione degli enti previdenziali nella sfera privatistica operata dal d.lgs. n. 509/1994, riguarda il regime della loro personalità giuridica, ma lascia ferma l ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] divieto di bis in idem in base ad una concezione naturalistica del fatto, senza peraltro collocare quest’ultimo nella sfera della sola azione o omissione posta in essere dall’agente e trascurando l’evento naturalistico verificatosi per effetto della ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...