Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] limite applicativo sta nell’esigenza specifica di dare spazio al contraddittorio in funzione di contrappeso all’invasione della sfera del contribuente, nei luoghi di sua pertinenza.
Ha aggiunto che, quando il legislatore ha inteso estendere l’ambito ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] ’agente sia quello della diligenza; come nel caso in cui siano richieste prestazioni che riguardino più la sfera dell’accuratezza di compiti magari non particolarmente qualificanti, che quella della adeguatezza professionale»10. Letture che muovono ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] .
Per l’obbligazione di consegna, che s’intende adempiuta quando i beni venduti entrano nella disponibilità o nella sfera di controllo materiale del consumatore, gli aspetti di maggior rilievo sono quelli relativi alla fissazione di un termine legale ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] cui è normale che i poteri divisi abbiano zone di contatto e interferenze reciproche. In questi casi il rispetto dell’altrui sfera di attribuzione si manifesta nel modo in cui un potere agisce nei rapporti con l’altro: «lealtà e correttezza» sono ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] esse non siano adeguate al caso specifico), prendendo atto che l’errore nella scelta è stato totalmente attratto nella sfera del penalmente rilevante (laddove nel previgente regime poteva risultare lecita l’errata opzione a favore delle linee guida ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] in ciò sancendo chiaramente il fatto che l’opera seguita alla creazione della fondazione non rimane più nella sfera soggettiva del fondatore). Inoltre, l’eventuale violazione delle disposizioni poste a presidio della libertà testamentaria va valutata ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] rispetto a quali per i quali è richiesta l’iscrizione», cosicché «è evidente che ai fini della tutela di quella sfera giuridica assuma rilievo essenziale la gestione del patrimonio, che la Siae deve utilizzare ‘nell’interesse degli associati’» e che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] "pratica", oggetto dei "corsi di perfezionamento" e fondata sull'autorità della legge positiva. La rigorosa delimitazione della sfera giuridica da quella morale costituiva poi il fondamento logico dell'individuazione dei compiti della pena, la cui ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] ) che l’eventuale contrasto tra le due norme genera questioni di legittimità costituzionale, con conseguente attrazione nella sfera di competenza della Corte costituzionale.
Tuttavia, residua un ruolo importante in capo al giudice comune: ancor prima ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] già pagati al concedente».
Questa scelta, che protegge il concedente da iniziative capaci di incidere sulla propria sfera giuridica – ed economica – in assenza di una sua partecipazione, argomentano le Sezioni Unite, trova un aggancio normativo ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...