Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] presente che le scienze dell'informazione hanno come oggetto di studio anche, o soprattutto, attività caratteristiche della sfera intellettuale dell'uomo: il calcolo, l'analisi di strutture linguistiche, la rappresentazione simbolica della realtà, il ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] della Ferrovia provengono, invece, ciottoli con decorazione a tacche e a motivi geometrici incisi, che interessano la sfera delle attività artistiche, cognitive e di calcolo.
Mentre per il Mesolitico l'unico giacimento segnalato resta quello di ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] al dividendo, l'effetto essenziale della sentenza dichiarativa è la separazione di tutti i beni del fallito, sottratti alla sfera delle sue facoltà dispositive: val quanto dire che egli, sebbene non perda in modo immediato la proprietà dei suoi ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] chèque il fallimento del traente. Tra il possessore e il trattario non si presentano rapporti giuridici, all'infuori della sfera di presentazione e pagamento del titolo. Un vincolo per il pagamento dell'assegno non può concepirsi che come estraneo ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] a conquistare la posizione monopolistica sul mercato dei generi di prima necessità o di pubblici servizî. Nonostante la sfera limitata cui si riferiva la illiceità delle coalizioni, il clima giuridico e politico era piuttosto ostile che favorevole ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] di raggiungere traguardi o di prendere in considerazione obiettivi, che sino a epoca relativamente recente erano relegati nella sfera della pura fantasia o delle aspetta tive irrealizzabili.
Di tali progressi, che avranno nei relativi paragrafi ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] da una parte dalla NATO in espansione, e dall'altra dalla Russia, in crisi ma fermamente intenzionata a mantenere una sua sfera d'influenza nei paesi ex sovietici, cui Mosca si riferiva col termine estero vicino. Il governo di Kiev cercava di gestire ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] per essere configurato come quello di tutore dell'integrità dei valori costituzionali in genere, più che di difensore della propria sfera di competenza.
In tema di conflitti, sia tra poteri dello stato - ancora limitati in concreto ai pochi casi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] immagine della sua città potesse consolarlo durante l'imminente soggiorno romano, e Gasparino Borro, servita, il commento alla Sfera del Sacrobosco, come tributo alla sua fama politica e culturale, ma anche - aggiungeva il Borro - alla benevolenza di ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] natura plurioffensiva rispetto al diritto all’autonoma determinazione del contenuto del contratto e agli interessi attinenti alla sfera personale e patrimoniale della vittima (Violante L., Il delitto di usura, Milano, 1970, 235 ss.); per altri ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...