Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] tra il denunciante che intenda svolgere l’oggetto della dichiarazione ed il terzo che lamenti l’indebita ingerenza nella sua sfera giuridica, ma si appunta su un rapporto amministrativo che ha come fulcro il corretto e tempestivo esercizio del potere ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] per placare Sekhmet): ciò che aveva importanza era infatti essenzialmente il sapere pratico e soprattutto la definizione delle sfere di competenza.
I detentori delle cariche più prestigiose avevano una loro statua esposta nel tempio; ciò valeva in ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] teorico il B. aveva già affrontato quello stesso anno il problema dei rapporti tra l'idea di libertà, propria della sfera politica e civile e frutto del progresso filosofico, e l'idea di autorità, attinente all'essenza stessa della religione. Da ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] del p.m., la competenza passa in capo al gup doverosamente chiamato alla celere decisione) ed appartiene alla sfera potestativa del giudice investito della richiesta di vocatio in iudicium, non potendo in tal senso determinare alcuna regressione ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] nei registri o matricole di uno Stato consegue l’assunzione della nazionalità di detto Stato. Questa collocazione della nave nella sfera di sovranità di uno Stato presuppone la verifica da parte di detto Stato della sussistenza dei requisiti ai quali ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] il poliziotto più noto e detestato d’Italia. La campagna dai giornali si estese rapidamente a una sfera più ampia, coinvolgendo artisti e intellettuali e arrivando alla mobilitazione di consigli comunali, consigli scolastici, assemblee ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] dalla legge: «ai sindaci non compete un controllo sulla gestione in senso proprio, la quale appartiene alla sfera di discrezionalità imprenditoriale degli amministratori (tanto che un giudizio sull’opportunità imprenditoriale di queste scelte è ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] organica di una tutela specifica del lavoratore che andasse al di là del compenso, della sicurezza e della sfera previdenziale. Anche su quest’ultimo piano, peraltro, il legislatore si limitava all’imposizione dell’obbligo contributivo alla gestione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] vedremo, influenzato da Anton Menger – non esita a escludere, richiamando ancora Boccardo, il diritto al lavoro dalla sfera del vero diritto. Contro «la triste piaga della disoccupazione» è opportuna però la «carità privata».
All’altrui servizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] a loro volta profondamente immersi nelle radici del loro tempo.
Napoli era una città di origine greca, entrata nella sfera di potere romano. Fin dalla prima opera, il riordinamento dei territori dettato dall’imperatore Augusto era tenuto presente non ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...