Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] che la violazione del principio del neminem laedere si estendesse fino a coprire gli eventuali sviluppi che l’aggressione alla sfera fisica della vittima possa aver cagionato. Ciò in quanto la lesione dell’integrità fisica altrui può comunque avere ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] dei feudatari è connesso non più naturalmente, ma funzionalmente, col godimento del beneficium e ricade non entro una sfera di facoltà, bensì in un complesso sistema di obblighi, onde acquista il suo reale significato quella stessa irrinunciabilità ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] atto pubblico di compravendita non può essere mutato «sulla base di presunzioni derivate da elementi soggettivi, interni alla sfera dei contraenti, e, soprattutto, la cui realizzazione è futura, eventuale e rimessa alla potestà di soggetto diverso da ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] Il decreto è diretto a far uscire i servizi educativi dell'infanzia dalla dimensione assistenziale per ricomprenderli a pieno titolo nella sfera educativa garantendo continuità tra il segmento di età dagli 0-3 e quello dai 3-6 e ridurre gli svantaggi ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] previdenziale, la Corte aveva dichiarato la questione manifestamente infondata, affermando di non poter «invadere indebitamente la sfera discrezionale del legislatore in materia» né poter essa stessa individuare i (mancanti) criteri oggettivi di ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] come il tema dell’ingiustizia contrattuale non si fermi al profilo della sperequazione fra le prestazioni, ma involga anche la sfera dei comportamenti in sede di formazione del contratto. La corte euro-unitaria, come si è visto, conferisce autonoma ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] fuori dall’ambito dell’art. 358 n. 2, c.p.». L’attività bancaria, quindi, è stata ricondotta nella sfera privatistica anche per quanto riguarda la configurazione dei reati (Cass. pen., 23.5.1987).
Al riconoscimento della natura imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] che egli ritenga in contrasto con la propria interpretazione della Costituzione o che consideri invasivi della propria sfera di attribuzioni costituzionali).
Inoltre per i teorici della Unitary Executive, anche detti unitarians, dalla sistematica ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] ad applicare in queste materie le proprie norme interne.
Un ulteriore limite, di natura indiretta, circa la sfera territoriale del diritto internazionale privato europeo deriva dalla possibilità di recesso dall’UE sancita dall’art. 50 TUE ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] e la giurisprudenza della C. eur. dir. uomo limitatamente al settore degli abusi di mercato, senza invadere la sfera di discrezionalità del legislatore18.
L’intervento della Corte costituzionale, dunque, potrebbe essere invocato per “riplasmare” il ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...