Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] , a riprova del fatto che questo è ancora il modo più diffuso di riferirsi a vizi di una decisione che riguardino la sfera della sua razionalità. È anche interessante notare che in un numero rilevante di casi (anche questi con un andamento simile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] .M. Pontier, 1989, p. 46), le disposizioni previste da Pagano si limitavano ad attrarre la filantropia nella sfera dei doveri giuridici soggettivi, senza prefigurare la dimensione deontica dei diritti sociali.
Lo stesso slittamento dalle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] , della possibilità per l’uno o per l’altro contendente di provare fatti e circostanze che ricadono nelle propria sfera di azione6. Dall’altro lato, con statuizione di indubbia originalità, la Corte di Giustizia afferma che alle amministrazioni ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] ) la medesima espressione sia riscontrabile «con significati diversi e non di rado atecnici, cioè non riconducibili alla sfera dell’esclusione della pena pur in presenza di un reato, per ragioni istituzionali, personali, di opportunità». E ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] , con esito non favorevole. Solo la clausola che preclude la partecipazione alla gara ingenera già la lesione alla sfera giuridica dell’operatore economico e lo legittima ad impugnare. Lesività che invece non è configurabile con riferimento all ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] , contenuto o modalità di un rapporto giuridico, purché tale incertezza non sia soggettiva, ovvero non risieda nella sfera interna del soggetto che agisce, ma si sia obiettivata nel mondo esterno attraverso comportamenti che vanno dal vanto ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] delle prove in materia civile o commerciale, applicabile dal 1° gennaio 2004, che nell’ambito della propria sfera di applicazione assume rilievo prevalente rispetto alle altre regolamentazioni che ad esso si sovrappongono.
I meccanismi ivi ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] . pen., S.U., 9.10.1996, in Cass. pen., 1997, 2428).
La previsione de qua estende ed integra la sfera applicativa dell’art. 635 c.p. alle componenti immateriali di un sistema informatico, ponendosi rispetto al danneggiamento comune in rapporto di ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] sé, come bene collettivo, da cui sorge il diritto dello Stato al risarcimento, a prescindere dalla compromissione della sfera individuale (autonomamente risarcibile). Tale nozione, enunciata dalla direttiva 2004/35/CE e confermata dall’art. 300 del d ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di palazzo Lamberti, presumibilmente da ascrivere al sec. 10°; altri, più estesi, visibili nell'oratorio di S. Martino, riconducibili alla sfera d'influenza bizantina e databili alla seconda metà del sec. 13° (Bertelli, 1984). Ai secc. 13° e 14° sono ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...