Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] valutare con rigore il requisito dell’idoneità della struttura rispetto agli scopi da conseguire, «erodendo sempre più, già nella sfera di accertamento in fatto, gli spazi entro i quali ravvisare condotte tentate» (così, Tona, G., I reati associativi ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] attività che siano estrinsecazione delle funzioni di parlamentare, ma contrastata è la concreta determinazione di tale sfera. Di fronte al persistente orientamento delle Camere di diniego delle autorizzazioni a procedere, la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] tra due norme si registra quando quella principale tutela un interesse più ampio o di livello superiore rispetto alla sfera di tutela dell’altra, cosicché l’intero disvalore del fatto di reato risulti assorbito dalla sola disposizione principale ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] non desideriamo nulla che non possiamo avere, ma ex corruptione naturae noi vogliamo acquisire naturalmente ciò che è oltre la sfera naturale (G 3 465, ff. 100v-104r).
Questa soluzione è notevolmente simile alla risposta che D. diede alla medesima ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Il popolo poteva fare anche statuti contro il diritto canonico, quando non si trattasse di materia strettamente attinente alla sfera spirituale. Troviamo nell'A. un'organica teoria degli statuti, che prende in esame la loro formazione (il fondamento ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] ’interno, anche se, data la sua competenza molteplice, dipende funzionalmente da ogni altro Ministero nell’ambito della cui sfera di attribuzioni svolge la sua azione.
Il suo rapporto d’impiego è estremamente aleatorio, in quanto può essere collocato ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] ; dall’altro lato, vi sono i rapporti tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa o appartenenti alla medesima sfera d’influenza politico-culturale, caratterizzate da una certa agilità, pur se di grado inferiore rispetto a quella data dalla ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] «non costituisce notizia di reato» e d’altro canto, se si facesse rientrare la condotta del soggetto agente nella sfera di punibilità del delitto di truffa ai danni dello Stato, si avrebbe l’effetto di impedire il perseguimento della finalità ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] riveduta e corretta, in Antonio Genovesi. È importante notare in lui lo spostarsi della critica dell'esistente oltre la sfera giurisdizionale e verso i problemi della paralisi economica. La diagnosi genovesiana acquistò un mordente ancora più acuto e ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] privato le ragioni dell’interesse pubblico. Il giudice amministrativo, in sostanza, opera valutazioni che, senza mai invadere la sfera della ponderazione degli interessi (e quindi la scelta dei fini), si limitano, ove necessario, ad incidere sui ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...