Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] in altri termini, mentre la contravvenzione integra una fattispecie strutturalmente colposa, come tale inidonea ad attrarre nella propria sfera applicativa le ipotesi in cui l’agente versi in dolo (sia pur eventuale), per rispondere di ricettazione ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] anche ai provvedimenti in corso di esecuzione, perché l’inviolabilità della libertà personale impone l’immediata riespansione della sfera della libertà personale.
Si tratterebbe di un principio autonomo, e non già di un corollario di altri principi ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] effettuate col pieno consenso di uno dei partecipi alla conversazione, implicano un minor grado di intrusione nella sfera privata rispetto alla intercettazione ovvero alla captazione dei colloqui che intercorrono tra persone inconsapevoli, con la ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] sportive ed ippiche
Anche le recenti ed innovative tipologie di gioco introdotte in epoca recente ricadono pacificamente nella sfera di monopolio riservata allo Stato. Ed infatti l’esercizio di agenzie di scommesse o di agenzie ippiche (il ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] ed anche non «accanito», è rifiutabile ex art. 32, co. 2, Cost.; inoltre, tutto ciò che è invasione sgradita della sfera corporale costituisce una coercizione incompatibile se non altro con l’art. 13 Cost.40). Nell’ultima versione si profila un vero ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] 5, co. 2, d.lgs. n. 165/2001, che tuttavia deve essere assistita da garanzie (di trasparenza), sempre connesse alla sfera pubblica in cui si opera, sicché: a) si rafforza la previsione di fissazione preventiva dei requisiti e competenze professionali ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] Sociale della Provincia autonoma di Bolzano, causa C-571/10, non ancora pubblicata), hanno decisamente ampliato la sfera dei diritti di accesso transnazionale ad un’ampia gamma di prestazioni assistenziali e previdenziali degli Stati membri ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] dal buon andamento della pubblica amministrazione, onde non può che spettare al legislatore regionale, nell’ambito della propria sfera di competenza, individuare i casi nei quali la tutela del buon andamento debba essere assicurata attraverso l ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] dalla contrattazione collettiva: in prospettiva si renderebbe, quindi, opportuno ricondurre la soluzione della questione alla sfera negoziale (ad esempio, attraverso la stipula di un contratto quadro).
Può, infine, facilmente individuarsi un ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] riducono le tecniche di produzione e di scambio in una sfera autonoma, la filosofia marxiana li stringe insieme e capovolge il per sé tutto l’uomo, e non lascia distinguere tra sfere della vita; fede secolare nella politica, nei disegni intramondani, ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...